Regista cinematografico (Bologna 1897 - Roma 1945). Critico, apprezzato documentarista e montatore, esordì nella regia con Arma bianca (1936). Attento alle notazioni ambientali, accuratissimo sul piano formale, P. fu autore di film ora lirici e crepuscolari, ora drammatici, spesso tratti da opere teatrali e letterarie. Fra i suoi film più riusciti: Addio giovinezza! (1940); Sissignora (1941); Gelosia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in lingua italiana, tra le quali eccelle I mariti. In Toscana Vincenzo e Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del Testa, in agili tetto. Questo è assai sporgente e protegge i ballatoi e poggioli di legno che corrono sulla facciata, e che hanno la ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] responsabile della produzione. Il suo primo film come produttore fu Piccolo mondo antico di Mario Soldati nel 1941, cui seguirono Sissignora di FerdinandoMariaPoggioli e Giacomo l’idealista di Alberto Lattuada, regista col quale ebbe poi un lungo ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] formalistica, che lo aveva visto, agli inizi degli anni Quaranta, giovane esponente (con Mario Soldati e FerdinandoMariaPoggioli, Luigi Chiarini e Alberto Lattuada) della scuola cinematografica cosiddetta calligrafica. Quanto fosse significativa la ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] come tirocinio dello sguardo sulla realtà, e vi fece fare le prime prove a trentenni come Barbaro, FerdinandoMariaPoggioli, Mario Serandrei, Ivo Perilli, Francesco Di Cocco, Raffaello Matarazzo, alcuni dei quali sarebbero poi passati al cinema a ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] di spessore in commediole sempre più convenzionali. Petulante russa nel garbato Le sorelle Materassi (1944) di FerdinandoMariaPoggioli e attrice veneziana in La locandiera (1944) di Luigi Chiarini, nel dopoguerra ripropose spesso, con varianti ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] S. avrebbe poi offerto interpretando un altro film tratto da un'opera letteraria, Le sorelle Materassi (1944) diretto da FerdinandoMariaPoggioli e ispirato al romanzo di A. Palazzeschi, ove ebbe il ruolo del nipote Remo. Intrecciò proprio in quegli ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] più tardi in sintonia con le migliori istanze realiste del cinema italiano, da Addio giovinezza! (1940) di FerdinandoMariaPoggioli fino agli anni del Neorealismo, quando fotografò Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica, per il quale ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , La statua vivente (1943) di Camillo Mastrocinque, Ossessione di Luchino Visconti, Le sorelle Materassi (1944) di FerdinandoMariaPoggioli. Dal 1940 al 1943, nelle riviste specializzate e nella stampa quotidiana si accese un aspro dibattito tra ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , si ispiravano alle 'sinfonie cittadine' (Italia: Assisi, 1932, di Alessandro Blasetti; Paestum, 1932, di FerdinandoMariaPoggioli; Fontane di Roma, 1938, di Mario Costa; Francia: Au jardin de la France, 1938, di Maurice Cloche; Belgio: Images d ...
Leggi Tutto