RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] dall’Avanti! il 14 novembre 1931 e fu stampata in volantino da Giustizia e Libertà. Negli anni Trenta la condotta di Rodolfi nei confronti del fascismo non aveva «più dato luogo a rilievi» (Lazzaretto Zanolo, 1993, p. 51), come scrisse il prefetto di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] un contributo vaticano rilancia l’attività dei missionari bonomelliani, ma questi entrano in una crisi di leadership quando FerdinandoRodolfi, il loro responsabile, chiede di tornare a guidare la diocesi di Vicenza. Le dimissioni sono accettate e si ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. Determinante per la sua formazione fu anche l’amicizia col sacerdote FerdinandoRodolfi, futuro vescovo di Vicenza e professore di scienze naturali.
Negli stessi anni diede un impulso decisivo, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Vicenza 1911-1943, Vicenza 1993, pp. 19-28.
21 G. De Rosa, La società e la parrocchia vicentina all’epoca del vescovo FerdinandoRodolfi, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 2, 1973, 3, pp. 15-19.
22 A. Lazzarini, Vita sociale, cit., pp. 64-67 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] sono manifestate nella frase pronunciata quando ricevette, poco dopo la nomina (14 febbraio 1911), il nuovo vescovo di Vicenza, FerdinandoRodolfi: «Avete gli Scotton che si credono di dettar legge a tutto il mondo. Sono due, l’uno savio [scil ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), manifestando sentimenti antifascisti, in sintonia con il vescovo di Vicenza, FerdinandoRodolfi. Fu attratto e influenzato, in quegli anni, dal pensiero di Jacques Maritain. Nell’ottobre del 1939 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] reazioni a suo danno. Nel luglio del 1917 il suo periodico fu ufficialmente sconfessato dall’ordinario vicentino, monsignor FerdinandoRodolfi, e privato di ogni forma di sostegno diretto e indiretto. Dopo un tentativo di chiarimento fallito, Salerno ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] musicale, da tre a otto voci, dedicatario l’arciduca Ferdinando II d’Austria; infine, L’Amfiparnaso comedia harmonica a intento dei viaggiatori danesi e il desiderio dell’imperatore Rodolfo II, trasmesso al duca Cesare dall’ambasciatore estense a ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] impresa, lo aveva incaricato di comporre una nuova opera, Mokanna o Il profeta del Korasan: il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato dalla Tempesta di William Shakespeare. Tra l’altro, Zuelli ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] , una volta che questi fosse deceduto. Il 22 apr. 1620 Ferdinando II scrisse a Cesare d’Este informandolo del desiderio del M. epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, ad ind.; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp. 352 s.
S. Rodolfi ...
Leggi Tutto