Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] in pochi anni le province dell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito al trono nel 1814, FerdinandoVIIdiBorbone abolì la Costituzione del 1812 e perseguì una politica reazionaria. Nel 1820 la S. fu teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] Spagna. A partire dal 1808, nelle province si costituiscono le prime giunte di autogoverno che inizialmente giurano fedeltà all’erede legittimo FerdinandoVIIdiBorbone, scacciato in seguito da Giuseppe Bonaparte. Con il passare del tempo, però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] svolto dai militari nella guerra antinapoleonica, disconosciuto dal sovrano FerdinandoVIIdiBorbone con la revoca della Costituzione inizialmente concessa nel 1812. L’insurrezione di Cadice (1° gennaio 1820), perciò, punta in primo luogo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Napoleone, che desiderava chiudere la vertenza, nel dicembre riconobbe re di Spagna FerdinandoVIIdiBorbone.
Nel 1814 restò al fianco di Napoleone, che lo nominò luogotenente generale, e dopo l'abdicazione si rifugiò in Svizzera. Nel 1815, dopo il ...
Leggi Tutto
Carlos Maria Isidro diBorbone
Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello diFerdinandoVIIdiBorbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova sovrana Isabella II, figlia [...] del re scomparso, appellandosi alla legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re di Spagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò a ogni pretesa in favore del figlio e riparò ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , poi divenuto bibliotecario di re Carlo diBorbone (I, p. di Chiesa, fra i quali don Lorenzo Nardi, priore del monastero di Sanseverino (I, p. 16), e, per il tramite diFerdinando Arch. stor. per le prov. napoletane, VII (1882), pp. 329-64; VIII ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I diBorbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria [...] M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di Ferddinando IV, Napoli 1918; M. Schipa, Come Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922; A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere diFerdinando IV di Napoli a Carlo III ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] salita Isabella II, nata dal matrimonio diFerdinandoVII con Maria Cristina sorella di F.: questi si schierò col pretendente Due Sicilie, Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981, col carteggio tratto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo diBorbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone Fermi, Opere minori di incisori piacentini del sec. XVIII, in Boll. stor. piac., VII (1912) pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, ...
Leggi Tutto