Ferentino Comune della prov. di Frosinone (80,5 km2 con 20.916 ab. nel 2008), sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina che domina la valle del fiume Sacco. Accanto alla tradizionale industria cartaria, si sono sviluppate industrie chimiche, di materiali da costruzione, della birra e ...
Leggi Tutto
FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622). - Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio collinare a profilo [...] , in RendPontAcc, LIII-LIV, 1980-1982, pp. 91-143; id., Regio I, Latium et Campania. Ferentinum (Ferentino, I.G.M. 151, II), in Supplemento Italica, n.s., I, Roma 1981, pp. 23-69 ... ...
Leggi Tutto
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον). - Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. Centro degli Ernici, fu preso dai Volsci, poi nel 413 a. C. dai Romani (Liv., iv, 51, 56), ai quali si ribellò. Fu riconquistato nel 361 a. C. ( ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico [...] , 137, 143, 147, 151-168, 181, 198, 279, 300, 318; L. Gianni, Pietro da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino. - Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo [...] . L'8 ott. 1208 egli era presente, con gli altri cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora. G. agì in questo ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino. - Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce [...] dell'inglese. B. compare ancora come semplice canonico della chiesa di S. Pancrazio di Ferentino residente in Jnghilterra, nell'agosto dell'anno 1288, ma a partire dal giugno 1290 ... ...
Leggi Tutto
Morosini, Giuseppe. - Sacerdote ( Ferentino 1913 - Roma 1944) della Congregazione dei missionarî di s. Vincenzo de' Paoli. Attivissimo nell'organizzare, a Roma, la resistenza ai Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, fu arrestato dalla Gestapo (1944) e fucilato, dopo che Hitler ebbe respinto la domanda di ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio. - Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino. Il Comune di Ferentino, [...] il F. si laureò in utroque iure a Roma. Nominato notaio, esercitò tale professione a Ferentino ma svolse anche attività di giudice e giureconsulto. L'Archivio storico e notarile di ... ...
Leggi Tutto
(Frosinone) intorno al 1300. Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui gli viene assegnato il canonicato di Laon in Francia, con la relativa prebenda, in cambio della prevostura da lui ricoperta di S. Antonino di Piacenza; il Petrarca ...
Leggi Tutto
Còppola, Pasquale. – Geografo (Ferentino 1943 - Napoli 2008), docente di Geografia politica ed economica presso l’Università di Napoli l’Orientale. È stato tra gli animatori del gruppo di Geografia democratica, perseguendo un sapere critico e orientato all’impegno civile sulle tematiche urbane e ...
Leggi Tutto