• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
97 risultati
Tutti i risultati
Biografie [22]
Storia [16]
Geografia [11]
Musica [6]
Diritto commerciale [6]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Religioni [3]

Colómbo, Fernando

Enciclopedia on line

Colómbo, Fernando Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca Colombina, conservata, dal 1551, nella cattedrale di Siviglia). Dotto e umanista, autore di Historie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISPANIOLA – SIVIGLIA – CORDOVA – CARLO V – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Fernando (2)
Mostra Tutti

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] biografiche principali sono rappresentate dalle postille autografe ad alcuni libri e dai diarî, oltre che dalle opere di don Fernando Colombo e di B. Las Casas, ricche d'informazioni, in parte però interpolate e non veritiere. Documenti trovati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

ASTRONOMIA Francesco PORRO de SOMENZI Giovanni SILVA Eugenio MODENA Luigi Volta (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] della longitudine. La priorità dell'idea della determinazione della longitudine col trasporto del tempo va attribuita a Fernando Colombo (figlio di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna Filippo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] tribù erano caribe. Per il loro ardimento e la ferocia i Caribi, chiamati anche Camballi, Caniba, Cannibali da Fernando Colombo, Amerigo Vespucci, Pietro Martire d'Anghiera, Michele da Cuneo e gli altri che ne riferirono, erano temutissimi dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] industria tipografica, amatori e studiosi di varî paesi hanno preparato collezioni di grande interesse, come quelle di Fernando Colombo, legata al Capitolo della cattedrale di Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

CABOTO, Giovanni e Sebastiano Alberto Magnaghi, Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano [...] quei cosmografi che come carta ufficiale dovesse adottarsi il Padron real ch'era stato iniziato sotto la direzione di Fernando Colombo nel 1526 e aggiornato nel 1537, mentre il C. affermava la necessità di adottare un tipo corretto, nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

CORDOVA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Federico PFISTER Samuel de Los SANTOS JENER Giuseppe CARACI Georges MARCAIS Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia [...] ; e qui l'illustre navigatore conosce donna Beatrice Enríquez de Arana madre di Fernando Colombo e cugina dei suoi compagni di viaggio, Pietro e Diego de Arana. Sulle orme di Colombo, Francesco Fernández di Cordova acquista tre navi e con 100 soldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

Vasaeus, Iohannes

Enciclopedia on line

Umanista fiammingo (Bruges 1511 - Salamanca 1561). Fu chiamato in Spagna (1531) da Fernando Colombo a lavorare nella Biblioteca Colombina; passò poi a dirigere il collegio di Braga (1538) e di Évora (1541) [...] in Portogallo; dal 1550 professore di grammatica a Salamanca. Scrisse una Chronica rerum memorabilium Hispaniae, sino al 1020 (I vol., 1552) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO COLOMBO – PORTOGALLO – SALAMANCA – SPAGNA – ÉVORA

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

BIBLIOFILIA (dal gr. βιβλίον "libro" e ϕιλία "amore" fr. bibliophilie; sp. bibliofilía; ted. Bibliophilie; ingl. bibliophily) Seymour de Ricci La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per [...] Francesco I, Enrico II, Grolier, T. Maioli, dedicarono la loro attenzione alle ricche legature. Alcuni, come Fernando Colombo, non sdegnavano raccogliere i prodotti effimeri della letteratura popolare. Il gusto delle carte speciali appare sin dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

LAS CASAS, Fra Bartolomé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS CASAS, Fra Bartolomé de Alberto Magnaghi, Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] ampio lavoro di epurazione e di controllo; soprattutto perché da essa hanno origine - ripetute dalle Historie attribuite a D. Fernando Colombo (che nella forma attuale appaiono invece un riassunto dell'opera del L. C.) - molte idee errate sulla vita ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – FERNANDO COLOMBO – EVANGELIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali