Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] regni di Sancio I (1185-1211), Alfonso II (1211-23), Sancio II (1223-45) e Alfonso III (1248- e saggista timorese F. Silva (Poemas de Fernando Silva, 1945). arte e architettura 1. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] , con la lega del 1495 e con le armi del Gran Capitano, riuscì a restituire a FernandoII di Napoli lo stato toltogli dal re francese. Se poi, trascorso qualche anno, l'11 novembre ...
Leggi Tutto
Alfònso VII l'Imperatore (sp. el Emperador) re di Castiglia [...] di García Ramírez di Navarra , Ramiro II d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario a Sancho III andò la Castiglia, e a FernandoII il León. Presso la sua corte fastosa ebbe ...
Leggi Tutto
Alfònso VIII il Nobile (sp. el Noble, o de Las Navas) re [...] de Lara, favorì l'invasione della Castiglia da parte dei re Sancho VI di Navarra e FernandoII di León; nel 1169 (Cortes di Burgos ) A. cominciò a regnare da solo e, alleatosi con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA (spagn. Castilla; A. T., 37-38; 39-40; 41-42). - La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti [...] , questo processo è già finito; in Fernando González si incontra un conte di Castiglia, di Castiglia, fra i due figli: la prima a FernandoII, la seconda a Sancio III (1157-58) e da ...
Leggi Tutto
BADAJOZ (A. T., 39-40). - Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera [...] regno di León (1169), ma ivi stesso, non molto dopo fu catturato dal leonese FernandoII. Dopo altre contese e trapassi fu riconquistata, definitivamente nel 1226, da Alfonso IX re ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d' Aragona [...] , 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse di Viana, figlio di primo letto di Giovanni II, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 ... ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias. - Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, [...] p. 467; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, p. 26; J. Vicens Vives, FernandoII de Aragón, Zaragoza 1962, pp. 83, 88, 92, 309, 519, 557 s.; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo. - Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia. Fin [...] il successo dei Lara comportò, su richiesta dei Castro, l'intervento del re del León FernandoII, il quale nel 1162 s'impadronì di Segovia, Burgos e Toledo e assunse personalmente ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando (App. II, II, p. 609) Direttore d'orchestra e compositore italiano, morto a Roma il 1° agosto 1985. Attivissimo soprattutto come divulgatore della musica del Novecento, fu considerato anche un eccellente preparatore di orchestre, in particolare di quella romana dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e isl