Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. [...] , mentre Ludovico il Moro si faceva sospettoso per il matrimonio di Isabella d'Aragona con il nipote Gian Galeazzo, le gravi condizioni del suo regno, stremato dalla necessità ... ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro. - Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici [...] dei Fiorentini, tolse alle genti di Alfonso d'Aragona Foiano della Chiana; capo delle milizie del papa e di Francesco Sforza, difese FerrantediAragona contro Giovanni d'Angiò e ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa (Rodrigo de Boria y Doms, Rodrigo Borgia). - Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza [...] (11 agosto 1492). L'elezione di lui fu una vittoria di Ascanio Sforza e di Lodovico il Moro e diede cruccio segreto ai loro avversarî, Ferrante d'Aragona e Piero de' Medici; ma ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia. - Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano [...] ) che Ludovico il Moro fu investito del titolo dell'Ermellino nel 1488 da FerrantediAragona, re di Napoli, e che il Bellincioni nel sonetto CXXVII delle sue Rime aveva chiamato ... ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] di Domenico e di Antonello Gagini e dal magnifico busto di Eleonora diAragonadi volta nella chiesa di S. Maria la Pinta, per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo. - Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima [...] nel 1458 lo ritroviamo nelle file dell'esercito napoletano. Per il successore di Alfonso, Ferrante d'Aragona, militava ancora il Piccinino; ben presto, però, i due condottieri si ... ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo. - Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" [...] a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo di poesia satirica in volgare, e e si conclude con la rovina diFerrante Sanseverino esule in Francia. L'Apologia ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale. - Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia diFerrante, secondo duca. I Di [...] Orsini o a un Aragona, mentre al D. era destinato quello di Otranto. Dopo asprissime discussioni scudi di debiti, nonostante i frequenti aiuti del fratello Ferrante, duca di Termoli ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'. - Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo diFerrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna [...] il 5 giugno 1521. L'unione, determinata da motivi di convenienza politica - la convergenza d'interessi tra gli Aragona e i Colonna - ebbe uno sviluppo infelice soprattutto a causa ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'. - Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo diFerrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, [...] rapporto col dotto e pio arcivescovo di Salemo si accentuò solo dopo la vedovanza dell'Aragona. Nel 1543, quando il marito ebbe il governatorato di AUano, essa vi si trasferì con ... ...
Leggi Tutto