IMPERATO, Ferrante
Maria Piazza
Farmacista napoletano, vissuto con probabilità dal 1550 al 1631. Appassionato cultore di studî naturalistici, fondò anche un giardino botanico e raccolse una collezione [...] di minerali.
La sua opera Dell'Historia Naturale Libri XXVIII (Napoli 1599; venezia 1610 e 1672; traduzione latina, Colonia 1695) può essere considerata un catalogo ragionato e descrittivo di piante, minerali ...
Leggi Tutto
Farmacista napoletano (1550 circa - 1631 circa); organizzò un museo di storia naturale e fondò un giardino botanico. La sua opera Dell'historia naturale libri XXVIII (1599) è un catalogo ragionato di minerali, fossili, animali e piante. Nel De fossilibus (1610), I. sostenne la vera natura dei fossili contro le opinioni allora in voga, e nel Discorso sopra le mutazioni dei paesi (post., 1672) cercò ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 158 s.; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, pp. 15, 24 s.; A. Neviani, FerranteImperato, speziale e naturalista napoletano, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, II (1936), pp. 58 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] M. richiama altre raccolte di naturalia coeve, come quelle di Francesco Calzolari a Verona, Ulisse Aldrovandi a Bologna e FerranteImperato a Napoli, ma presenta la specificità di essere una «metallotheca». Stando all’incisione che apre l’opera, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] . Dell’Accademia entrano a far parte alcuni dei più noti naturalisti e scienziati italiani: Giambattista della Porta, FerranteImperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda sulla collaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] chimici e si scambiano informazioni di carattere intellettuale e politico. Alcuni speziali come Francesco Calzolari e FerranteImperato, che esercitano la professione con successo rispettivamente a Verona e a Napoli, acquistano un notevole prestigio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] Aldrovandi, una delle più note in Europa, e le raccolte dei farmacisti Francesco Calzolari a Verona e FerranteImperato a Napoli. Calzolari dedica particolare attenzione alle proprietà terapeutiche degli oggetti e delle piante collezionate, anche se ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 94), M. A. Severino (1580-1656), F. Redi (1626-98), A. Vallisnieri (1661-1730). Si occuparono dei pesci mediterranei: FerranteImperato (1550-1625), P.A. Mattioli (1500-77), Fabio Colonna (1567-1650), Augusto Scilla (1639-1700), P. Boccone (1633-1704 ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] mater "madre", secondo altri da μαδαρός calvo, "liscio" e πόρος "poro". Questo termine fu usato la prima volta da FerranteImperato (v.), che riconobbe la natura animale di questi esseri.
Col nome di Madrepore o Madreporarî s'indica un sottordine di ...
Leggi Tutto
IMPERATA
Emilio Chiovenda
Genere di piante Graminacee (dedicato a FerranteImperato; v.),- con 5 specie tropicali; in Italia si trova solo I. cylindrica, erba alta fin oltre un metro con rizoma stolonifero [...] sotterraneo con molti getti sterili portanti l'anno successivo culmi eretti. Pannocchia cilindrica densamente peloso-argentea lunga 1-2 dm., spessa 3 cm., eretta, con asse tenace; spighette tutte eguali ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...