Bassá ‹bësà›, Ferrer. - Pittore e miniatore (notizie dal 1316 - m. forse a Barcellona 1348). Sola opera documentata giunta fino a noi sono gli affreschi con scene della vita della Vergine e della Passione della cappella di S. Michele (1345-46) nel convento di S. Maria de Pedralbes presso Barcellona, ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in [...] Bordona, Manuscritos con pinturas, 2 voll., Madrid 1933; M. Trens, La peinture gothique jusqu'à FerrerBassa, in La peinture catalane à la fin du Moyen Age, Paris 1933, pp. 1-20; A ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] , e digrada più dolcemente verso le basse terre costiere dell’Andalusia e del Portogallo di A. Abad. Coltivano un’arte del corpo E. Ferrer e N. Canal; C. Guerra e D. Gutiérrez ...
Leggi Tutto
(A. T., 37-8. 41-2). - Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia [...] rifletté la sua morbidezza nelle opere di Jaume e Pere Serra, e dell'affrescante FerrerBassa, che decorò il monastero di Pedralbes. La pittura acquistò somma eleganza in Huguet ... ...
Leggi Tutto
MARCHE Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico [...] (v.), ovvero Antonius magister, cui sono stati attributi, in stretta correlazione con opere di FerrerBassa (v.), fra gli altri, gli affreschi staccati dal coro del S. Domenico di ...
Leggi Tutto
AFFRESCO (fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati [...] che asciugarono rapidamente il colore nella parte più bassa, ma fecero colar su questa il colore in Catalogna influssi toscani, e FerrèrBassa affresca scene della Passione e della ...
Leggi Tutto
BARCELLONA (A. T., 41-42). - Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza [...] basso Medioevo, rappresentata splendidamente nel museo da opere di FerrerBassa, sec. XX il suo più noto esponente in Francisco Ferrer. E più ancora vi fu un periodo, ai primordî ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42). - Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic in catalano), [...] . XII e l'altro del XIII. Nella sezione di pittura gotica figurano opere attribuite a FerrerBassa e a Jaume Huguet ed opere certe di Lluìs Borrassá (altare di S. Chiara del 1415 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400 In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo fenomeno si [...] completare la loro formazione. Si capisce quindi come il barcellonese FerrerBassa e suo figlio Arnau (v. Bassa, Ferrer e Arnau) sembrino avere avuto contatti molto precoci con la ...
Leggi Tutto
VIC (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, situata a N di [...] museo conserva opere dei principali pittori catalani (FerrerBassa, Pere Serra, Maestro di Rubió, Jaume Ferrer I e Jaume Ferrer II, Lluís Borrassà, Bernat Martorell, Jaume Huguet ...
Leggi Tutto