ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante [...] in acqua, si usa in medicina e può servire per la preparazione di altri sali di ferro. 3.3.3 Cloruro ferrosoFeCl2 • 4H2O, si ottiene sciogliendo il f. in soluzioni acquose di acido ... ...
Leggi Tutto
ferro. - Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per [...] ancora: Questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti... come 'l fuoco è disponitore del ferro al fabbro che fa lo coltello (I XIII 4): il f. è dunque visto sempre come ... ...
Leggi Tutto
fèrro- [Der. dell'agg. ferroso, che ha lo stesso signif.] Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente. ...
Leggi Tutto
Dal Fèrro, Scipione. - Matematico (Bologna 1465 - ivi 1526); insegnò matematica nello studio di Bologna ( [...] ritrovò indipendentemente la formula); G. Cardano (sotto il cui nome la formula stessa è oggi nota) e L. Ferrari la conobbero invece da Annibale Della Nave, genero del Dal Ferro. ... ...
Leggi Tutto
Ferro, Tiziano. - Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel [...] cantautore ha pubblicato la sua prima raccolta, dal titolo TZN. The best of Tiziano Ferro, cui hanno fatto seguito gli album Il mestiere della vita (2016), Accetto miracoli (2019 ... ...
Leggi Tutto
Fèrro, Turi. - Attore italiano ( Catania 1921 - ivi 2001). Affermatosi nel 1957 con l'interpretazione di Liolà di Pirandello, fu tra i principali animatori dell'Ente teatro di Sicilia da cui nacque poi il Teatro Stabile di Catania. Ospite dei più importanti teatri italiani, diede il meglio di sé ...
Leggi Tutto
Fèrro, Gaetano. - Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova , dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; dal 1987 socio corrispondente dei Lincei e presidente della Società ...
Leggi Tutto
Fèrro, Marise. - Scrittrice italiana ( Ventimiglia 1907 - Sestri Levante 1991). Esordì con il romanzo Disordine (1932), cui seguirono, fra gli altri,Trent'anni (1941), Stagioni (1946), La guerra è stupida (1949), dove una delicata sensibilità femminile si fa eco delle inquietudini morali del nostro ...
Leggi Tutto
Fèrro, Cesare. - Pittore italiano ( Torino 1880 - ivi 1934). Trattò il ritratto, la pittura religiosa, la decorazione, la miniatura. Lavorò alcuni anni nel Siam , fu professore e poi presidente dell'Accademia di belle arti di Torino. Il suo stile eclettico rivela influenze di P. Puvis de Chavannes e ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo. - Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, [...] V, a cura di P. Ventrice, ibid. 1988, p. 31 n. (ove si nomina un Nicolò Ferro membro d'una commissione effettuante un sopralluogo per valutare l'opportunità di realizzare il taglio ... ...
Leggi Tutto
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, ...