magnetodinamico Qualifica di un trasduttore caratterizzato da una struttura ferromagnetica e da una bobina fissa, e da un magnete permanente posto sull’organo mobile. ...
Leggi Tutto
, sul modello di magnete] (a) Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica. (b) Denomin. di una sostanza ferromagnetica. ◆ F. bidimensionale: v. ferromagnetismo: II 562 f. ◆ F. gerarchico: nella teoria dei fenomeni critici, particolare modello statistico: v. fenomeni critici: II 549 a ...
Leggi Tutto
transferrina [Der. dell'ingl. transferrin, comp. di trans- "trans-" e lat. ferrum "ferro"] Metalloproteina ferromagnetica, che interviene nella risonanza paramagnetica elettronica di interesse medico: v. risonanza paramagnetica elettronica in fisica medica: V 32 d. ...
Leggi Tutto
dipendènza [Der. del lat. dependentia, da dependere (→ dipendente)] Legame tra enti dipendenti: → dipendente. ◆ D. ferromagnetica: v. fenomeni critici: II 548 e. ◆ D. e indipendenza statistica: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ Approssimazione analitica di d. funzionali sperimentali: v. misure ...
Leggi Tutto
FMR ‹èf-èm-ar o, all'it., èffe-èmme-èrre› Sigla dell'ingl. FerroMagnetic Resonance "risonanza ferromagnetica": v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 45 d. ...
Leggi Tutto
] Soluzione solida di carbonio (0.007÷0.025 %) nel ferro α, con reticolo cubico a corpo centrato, ferromagnetica sino a 769 °C. ◆ Nella geologia, minerale prodotto di alterazione [...] F. magnetiche: materiali ceramici artificiali che hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinari in moltissime applicazioni, in quanto sono facilmente forgiabili nella forma ... ...
Leggi Tutto
magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui modalità, a eccezione di [...] quella diamagnetica, dipendono dalla temperatura (in partic., la magnetizzazione ferromagnetica, il verificarsi o non verificarsi della quale dipende dal trovarsi al di sotto o al ...
Leggi Tutto
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866), infine [...] ); socio straniero dei Lincei (1891). ◆ Effetto W.: in una sottile barretta ferromagnetica, magnetizzata longitudinalmente e sottoposta a un campo magnetico circolare, quale quello ...
Leggi Tutto
Curie, Pierre e Marie. - Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi [...] temperatura (v. magnetismo). ▭ Punto di C.: temperatura alla quale una sostanza ferromagnetica prende a comportarsi come paramagnetica (v. magnetismo). ▭ Scala termometrica di C ...
Leggi Tutto
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura ...