superparamagnetismo In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il ...
Leggi Tutto
magnete Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; [...] , termiche e magnetiche, rappresentanti altrettante cause per cui i domini ferromagnetici possono mutare quel loro particolare assetto cui corrisponde la magnetizzazione. È ... ...
Leggi Tutto
magnetoscopia Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, cricche, inclusioni), basato sulle anomalie provocate dai difetti stessi su un ...
Leggi Tutto
magnetic tunnel junction locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Dispositivo a giunzione magnetica a effetto tunnel, realizzato da [...] memory). L’informazione binaria è immagazzinata in elementi MTJ in cui uno dei due strati ferromagnetici è bloccato mentre l’altro è libero di orientarsi in un campo esterno: si ...
Leggi Tutto
Bitter 〈bìtër〉 Francis (n. Weehawken, New Jersey, 1902) Prof. di fisica nel MIT (1950). ◆ Figure di B.: visualizzano le pareti dei domini ferromagnetici: v. magnetostatica nella materia: III 590 d. ...
Leggi Tutto
[agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente nel porre il pezzo in esame nel traferro di un potente elettromagnete e nel cospargerlo di polvere m. (per es., polvere di ...
Leggi Tutto
eterofase [Comp. di etero- e fase] Denomin. generica di una certa fase presente in un'altra differente: per es., momenti molecolari ordinati in domini (ferroelettrici o ferromagnetici) presenti in una matrice di momenti disordinati. ◆ Fluttuazioni di e.: v. ferroelettricità: II 558 b. ...
Leggi Tutto
andesite [Der. del nome della catena delle Ande] Nella geologia, roccia effusiva, di colore grigio, verde o nero, costituita generalm. da un plagioclasio (andesina) e da minerali ferromagnetici che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.). ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità [...] : l’azione del campo polarizzante è quella di ‘allineare’ tali domini. Come nel ferromagnetismo, anche nella f. la temperatura gioca un ruolo essenziale. Precisamente una sostanza ...
Leggi Tutto
Stoner ‹stóunë›, Edmund Clifton. - Fisico (East Moseley, Surrey, [...] : distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e ...
Leggi Tutto
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura ...