FerroviedelloStato
Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo [...] supera i 16.700 km, su cui transitano, ogni anno, circa 600 milioni di viaggiatori e 50 milioni di t di merci. Con il nuovo sistema Alta Velocità di F. dello S., si sono accorciate le distanze ed è stato dato un forte impulso alla crescita del Paese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delleFerroviedelloStato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] eletto al Senato, nel 2008 alla Camera dei Deputati e nel 2013 di nuovo in Senato sempre nelle fila dell’UDC. Dal 2016 è Presidente dell’UDC. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto in Senato nella coalizione di centrodestra. ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di potenziare e rendere competitiva la rete ferroviaria italiana a livello nazionale ed europeo, nell’ambito delleFerroviedelloStato è stata costituita la TAV ( Treno ad Alta Velocità) SpA, cui sono affidate le competenze di progettare e ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme [...] per la metropolitana di Roma, il treno dei servizi pendolari delleFerroviedelloStato e le carrozze per le Ferrovie Nord di Milano. La sua eredità scientifica è stata raccolta dal Centro studi Giovanni Klaus Koenig, costituitosi all'interno ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] al tracollo di tutta l’economia, fino all’insolvenza delloStato. Si rese così necessaria una ristrutturazione del debito estero di 35.750 km di ferrovie e di 230.000 km di strade (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
Storia
Dalla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, come le ferrovie e le autostrade. Per lungo tempo, il nodo romano e arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei culti delloStato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] . interna è attraversata dal maggiore asse di comunicazioni dell’Italia, quello che collega il Nord con Roma e il Mezzogiorno: ferrovia Milano-Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] soltanto storia di partecipazione subordinata e indiretta agli eventi delloStato ducale, la cui prosperità si rifletté anche nella vita rimodellarono la geografia della città. Investita in pieno dalla ‘febbre’ delleferrovie, M. affiancò ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , il livello di servizio è soddisfacente, specialmente se raffrontato alla situazione veramente carente delle altre linee. L'azienda delleFerroviedelloStato ha un vasto programma di miglioramenti, di rinnovi e anche di costruzione di nuove ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] comunicazioni ferroviarie e alla relativa attrezzatura; ma lo sforzo di ricostruzione è stato veramente poderoso (v. ferrovia, in questa App.). La rete delleferrovie statali, che nel 1942 assommava a 17.028 km. (dei quali 5174 elettrificati), era ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...