Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, già celebre virtuoso, fu chiamato alla cattedra di pianoforte nel conservatorio della città di Helsinki, per passare poi (1890) a quello di Mosca e infine (1891-1894) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Carafa, a Parigi dal 1827 al 1872, insegnò al conservatorio e compose numerose opere teatrali e due balli; FerruccioBusoni, insigne pianista, insegnò nei conservatorî di Helsingfors, Mosca, Boston, Berlino, Vienna.
Tra i cantanti meritano di essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per l'esecuzione. Perciò il semplice amare la musica non gli è sufficiente (questo contrasto fu posto in estremo rilievo da FerruccioBusoni): per il Tedesco essere musicista significa esser tale da poter ricevere (come si riceve la grazia) la musica ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] avviamento verso una nuova linearità, dipendente dal rinnovato culto per il contrappunto: tipico (oltre M. Reger) quel FerruccioBusoni, che riprendendo le stilistiche bachiane le trasporta su quella tastiera cui il Liszt aveva dato tanta ricchezza ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Anna Bordoni
Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo [...] di Giacomo Puccini; in collaborazione con il Teatro comunale di Bologna curò inoltre la regia teatrale dell’Arlecchino di FerruccioBusoni, del Pulcinella di Igor′ Stravinskij (2007) e della Beggar’s Opera (2008) tratta dal testo di John Gay. Nel ...
Leggi Tutto
JARNACH, Philipp
Compositore e pianista, nato da padre catalano a Noisy (Francia) il 26 luglio 1892; studiò il pianoforte con E. Risler e l'armonia con A. Lavignac: più tardi seguì i consigli di Ferruccio [...] Busoni, a Zurigo, dove fu insegnante al conservatorio dal 1918 al 1921. Dal 1927 è professore di composizione alla Scuola ecc.), musica pianistica. Ha terminato l'opera di F. Busoni, Doktor Faust, rappresentata a Dresda nel 1925, e ha pubblicato ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Carlo
Pianista, nato a Roma l'8 luglio 1903. Iniziò lo studio del pianoforte con la madre e lo completò nel R. Conservatorio di S. Cecilia a Roma, sotto la guida di Francesco Bajardi. Ebbe anche [...] consigli, a Berlino, da FerruccioBusoni e da Arthur Schnabel. Sua prima grande affermazione fu un concerto tenuto alla R. Accademia filarmonica romana nel 1922. Nei suoi numerosi giri di concerti in Europa, nelle due Americhe, in Oriente, sempre ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] incontrò Goffredo Petrassi, che a Bolzano era stato invitato a far parte della giuria del Concorso pianistico internazionale FerruccioBusoni. Gli sottopose la nuova Sonatina per pianoforte (1951), «che era in quel momento l’unico lavoro del quale ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Il Saggiatore, del volume Lo sguardo lieto. Tutti gli scritti sulla musica e le arti di FerruccioBusoni (con, in allegato, lo scritto di Busoni Sulla trascrizione per pianoforte delle opere per organo di Bach); per lo stesso editore curò l’edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] e ricomposizione formale della musica colta. Con Mahler – così come con Liszt e come sarà con Béla Bartòk e con FerruccioBusoni – è l’idea stessa della storia della musica a cambiare, dal momento che, nella sua musica, le periferie musicali ...
Leggi Tutto