Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, assumendo con R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpo volontarî della libertà per l'Alta ...
Leggi Tutto
Onida, Valerio. - Giurista italiano (Milano 1936 - ivi 2022). Professore di Diritto costituzionale alla Statale di Milano, è stato Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, della Scuola [...] superiore della magistratura e dell’Istituto nazionale FerruccioParri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (già INSMLI). Nel 1996 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale e dal 2004 al ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] suo nome i voti dei gruppi di sinistra, che al primo suffragio si erano orientati verso l'ex-presidente del Consiglio FerruccioParri. Al terzo scrutinio, i suffragi per Gronchi erano già 281 contro i 245 di Merzagora (61 voti andarono al presidente ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Partito d’azione (PdA) e fu inviato a Milano da Ugo La Malfa per rafforzarne la rete organizzativa. Qui conobbe FerruccioParri, con cui si recò in Svizzera per discutere con gli anglo-americani i caratteri della guerra partigiana. A Milano conobbe ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui il "vento del Nord" non poté influire più che tanto, esaurendosi appunto nel simbolico esito del governo di FerruccioParri.
Già nel secondo governo Bonomi il D. era divenuto ministro degli Affari esteri, e tenne saldamente quell'incarico durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] al comando del generale Luigi Cadorna, con vice comandante il comunista Luigi Longo (1900-1980) e l’azionista FerruccioParri (1890-1981).
Quando l’offensiva alleata travolge le difese tedesche nell’Italia centrale il CLNAI dà l’ordine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] da parte moderata. La svolta è avvenuta nel dicembre 1945 quando, su iniziativa liberale appoggiata da De Gasperi, FerruccioParri, esponente azionista che, in quanto capo delle forze partigiane nella lotta di liberazione il 25 aprile ha assunto la ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , Eugenio Montale, Elio Vittorini, Tristano Codignola, Cesare Luporini, Franco Fortini, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, FerruccioParri, Giuseppe Raimondi, Concetto Marchesi, Manara Valgimigli, Guido Calogero, Pietro Ingrao, Ugo La Malfa.
Gli anni ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ottenne finanche che nel governo guidato dall’azionista FerruccioParri si creasse per lui un apposito ministero della Gasperi, quando il 10 dicembre 1945 quest’ultimo sostituì Parri, indussero il leader democristiano, a dispetto delle sue iniziali ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] febbraio 1946 fu tra i sottoscrittori del Manifesto per il Movimento per la Democrazia repubblicana, che appoggiò FerruccioParri contro Tristano Codignola.
Omodeo sviluppò un’originale riflessione sul partito di massa, che collegò al totalitarismo ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...