Pippidi ‹pipìdi›, Dionisie Mihail. - Storico e archeologo romeno ( Craiova [...] Histrias (1962); I Greci nel basso Danubio (1971); Scythica minora (1975); Parerga (1984; raccolta di scritti precedenti) e per l'importante Corpus delle iscrizioni greche e latine ... ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione [...] nel teatro un posto d’onore; l’occasione stessa dei concorsi tragici era data dalle festediDioniso. La materia della t. è il mito eroico, quale era offerto nei poemi omerici e ...
Leggi Tutto
Ferecide di Lero . - Scrittore antiquario [...] sue opere (Intorno a Lero; Intorno a Ifigenia ; Intorno alle festediDioniso ) datici nel lessico Suida, lo indicano come un erudito, del periodo alessandrino; fu talvolta confuso ... ...
Leggi Tutto
giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura/">misura [...] La poesia giambica, affermatasi fra le popolazioni ioniche dell’Asia Minore, nelle festediDioniso e di Demetra , risente dell’origine popolare. Inventore del genere è considerato ... ...
Leggi Tutto
Citerone (gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della [...] e diDioniso, il canto di Orfeo , le nozze di Zeus e di Era, la morte di Atteone, l’esposizione di Edipo, la strage dei Niobidi; vi si celebravano feste in onore diDioniso e ...
Leggi Tutto
('Απόλλων, Apollo). - Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda [...] la sua assenza, predominano piuttosto il ditirambo e le festediDioniso. Secondo la saga di Delo, il soggiorno invernale di Apollo era invece nella calda Licia ("il paese della ... ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes). - Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e [...] si formò in patria, dov'egli ebbe occasione di sperimentarsi nelle festediDioniso, a Iuli, e specialmente in quelle di Apollo a Carthaia, piccolo paese dell'isola stessa ...
Leggi Tutto
BOECKH, August. - Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università [...] in due volumi, fu accompagnata da una serie di memorie sulle miniere del Laurio, sull'ufficio di controllo dei logisti, sulle festediDioniso, ecc.; fu seguita, come 3° volume, da ...
Leggi Tutto
Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. [...] con il divino. Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene , nel ... ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος). - Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza [...] atto di venerare la maschera di D. nelle feste Lenee. Queste maschere cultuali di D. di lunghi boccoli rappresentava l'isola di Taso e la sua antica tradizione nel culto diDioniso ... ...
Leggi Tutto
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste dionisio (v. dionisie). 2. Metro dionisio (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, ...
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni ...