Nella religione cattolica è l’obbligo, per i fedeli, di santificare le domeniche e i giorni considerati dalla Chiesa come festivi (cioè le cosiddette festedi p.), partecipando alla messa e astenendosi [...] da determinati lavori. Requisito essenziale per la partecipazione è la presenza fisica (non osserva il p. chi ascolta la messa per radio o per televisione). Dall’obbligo della messa esentano cause gravi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , particolarmente rivolta contro Muratori (che a sua volta pubblicò gli interventi di Querini, per confutarli, nella Raccolta di scritture concernenti la diminuzione delle festediprecetto, Lucca 1748, pp. 52-67, 144-151). Querini attribuì un valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] religiosa è da annoverare anche la drastica riduzione delle festediprecetto; ciò avviene ora per iniziativa dei vescovi ora degli organi di governo, preoccupati del numero di giornate sottratte al lavoro.
Per quanto riguarda le confraternite ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] dalla riforma liturgica voluta dal concilio Vaticano II: dopo il Vangelo e l’omelia, specialmente la domenica e le festediprecetto, i fedeli, guidati dal celebrante, elevano speciali p. per la santa Chiesa, per coloro che governano, per coloro che ...
Leggi Tutto
Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] religiosa, la partecipazione alla messa e il riposo dal lavoro definiscono la santificazione della domenica. Nell’attuale disciplina (can. 1244-49) le d. sono festediprecetto. I sacerdoti sono tenuti a celebrare la messa e i fedeli a soddisfare al ...
Leggi Tutto
FESTA (dal lat. festus (dies); fr. fête; sp. fiesta; ted. Feiertag; ingl. holiday)
Giuseppe DE LUCA
Raffaele CORSO
*
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali [...] come è oggi, ma a un primo e qualsiasi cenno sicuro.
Oggi le festediprecetto (o d'obbligo) per tutta la Chiesa sono: tutte le domeniche, Natale, Circoncisione, Epifania, Ascensione, Corpus Domini, l'Immacolata, l'Assunzione, S. Giuseppe, Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (messale, breviario, cerimoniale, pontificale, rituale, ecc.); costituire, mutare, abolire i riti vigenti istituire o sopprimere festediprecetto; proporre alla venerazione dei fedeli nuovi santi e beati, compiendo personalmente la cerimonia della ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] battezzati, dei confermati, dei matrimonî, dei defunti: v. appresso); gl'incombe l'obbligo di celebrare la missa pro populo la domenica e le altre festediprecetto. I parroci possono essere inamovibili o amovibili: ma dopo il decreto Maxima cura del ...
Leggi Tutto
COMANDAMENTI
Felice M. Cappello
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella [...] nei tempi proibiti.
Il primo comandamento della Chiesa ordina ai fedeli di ascoltare la messa intera e devotamente tutte le domeniche e le altre festediprecetto (v. festa). L'obbligo di ascoltare la messa in tali giorni è grave; perciò chiunque non ...
Leggi Tutto
BINAZIONE
Felice M. Cappello
. È la facoltà concessa ai sacerdoti di poter celebrare due volte nello stesso giorno la messa. Questa facoltà, oltre che dalla S. Sede, può essere accordata anche dal vescovo [...] ma solo per le festediprecetto e per mancanza di sacerdoti (can. 806, § 2). Ciò avviene specialmente in luoghi di missione o in diocesi che, pur avendo molte chiese in centri abitati, non dispongono di adeguato numero di celebranti.
Nella solennità ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...