Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] Zay. Eccezion fatta per il 1948 e il 1950, allorché non ebbe luogo per motivi di bilancio, e per il 2020, a causa dell'emergenza pandemia, dal 1946 il festival si è svolto annualmente; nel 1949 venne inaugurata l’attuale sede sulla Promenade de la ...
Leggi Tutto
FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI.
Daniele Dottorini
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra [...] tra il riconoscimento dell’autorialità e l’apertura verso nuove forme dell’immagine, il FestivaldiCannes prosegue un percorso di istituzionalizzazione e conferma di autori vecchi e nuovi, registi che hanno a volte incrociato le loro strade con ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] aspetto spettacolare più amato dal grande pubblico. Il FestivaldiCannes negli anni ha consolidato la sua funzione di 'specchio' dell'evoluzione di tendenze cinematografiche e di termometro del mercato cinematografico mondiale.
Il terzo appuntamento ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] e proprie 'rivolte' con scontri di piazza ai FestivaldiCannes e di Venezia). La FIAPF riconosce ufficialmente soltanto alcuni tra i f.: oltre alla Mostra del cinema di Venezia e al FestivaldiCannes, che godono di un particolare rilievo a livel-lo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] derivava, sanzionato per es., per la RAI, dalle Palme d'oro al FestivaldiCannes per Padre padrone (1977) di P. e V. Taviani e per L'albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi.
Due casi diversi ed esemplari vanno comunque isolati dal contesto generale ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 2012 le nuove consultazioni parlamentari e presidenziali palestinesi, poi rinviate di anno in anno da Abū Māzin il cui mandato era grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al FestivaldiCannes la sezione Un certain regard, ed entrambi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al FestivaldiCannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up ( ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] ("L'uomo velato", 1987, su un medico francese coinvolto nella violenza fratricida di Beirut), e per Hors la vie (La vita sospesa, 1991, premiato al festivaldiCannes, ispirato anch'esso a un episodio della guerra civile).
Bibl.: Cinéma et cultures ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] -Ḥaverim shel Yana (1999, Gli amici di Yana) di Arik Kaplun e di Ḥatunah me'uheret (2001; Matrimonio tardivo) opera prima di Dover Kosashvili, coproduzione tra Francia e I. (presentato al festivaldiCannes 2001, nella sezione Un certain regard), che ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] . Nel 1981 con Akaler sandhaney (1980, In cerea della carestia) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Berlino, mentre nel 1983 al FestivaldiCannes gli è stato attribuito un premio della giuria per Kharij (1982, Respinto).
L'amore ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....