FIANDRA (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandres; A. T., 44). - Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si [...] non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda ... ...
Leggi Tutto
Giro delle Fiandre Corsa di ciclismo su strada, maschile e con partenza in linea. Si è svolta per la prima volta nel 1913 e deve la sua istituzione al giornalista K. Van Wijnendaele. Ogni anno ad aprile inaugura il ciclo delle cosiddette “classiche del Nord” (che prosegue con la Parigi-Roubaix e la ...
Leggi Tutto
fiammingo In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la [...] arte. lingua La lingua f. è costituita da un gruppo di dialetti parlati nelle Fiandre, appartenenti al francone occidentale. Per la vicinanza e soprattutto per i periodi di unione ... ...
Leggi Tutto
mi tolgono il sonno. Quando Dio nostro signore creò le Fiandre, le illuminò con un sole nero. Un sole eretico. Un sole che non riscalda, che non asciuga la pioggia che ti bagna [...] sempre. È una terra estranea. Le Fiandre sono l’i ... ...
Leggi Tutto
Stein Elias Menachem (Anversa, Fiandre, 1931) matematico statunitense di origine belga. Ha iniziato a insegnare nel 1955 al mit (Massachusetts Institute of Technology). Alla fine degli anni Cinquanta è tornato alla università di Chicago, dove aveva studiato, e nel 1963 è divenuto professore alla ...
Leggi Tutto
Quételet Lambert-Adolphe-Jacques (Gand, Fiandre Orientali, 1796 - Bruxelles 1874) statistico, astronomo e matematico belga. Dopo aver insegnato matematica al collegio reale di Gand (1814) e all’università di Bruxelles (1819), nel 1823 si recò a Parigi per studiare astronomia e meteorologia e qui ...
Leggi Tutto
AMANDO, santo. - Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese [...] a predicarvi il Vangelo tra i pagani. In quell'epoca, la popolazione dell'odierna Fiandra viveva ancora in fiera barbarie e nessun evangelista osava spingersi in mezzo ad essa. A ... ...
Leggi Tutto
Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì [...] viaggi in Europa. Si oppose al dominio spagnolo delle Fiandre e per sfuggire alle vessazioni si stabilì a Leida, dove divenne insegnante di matematica. Qui lavorò anche come ... ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco). - Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi [...] proseguirono l'attività di intagliatore e falegname del padre. Quando arrivò a Parma dalle Fiandre era già noto poiché nell'ottobre del 1765 venne chiamato a stimare alcuni mobili ... ...
Leggi Tutto
Danneels ⟨danéels⟩, Godfried. - Ecclesiastico belga (Kanegem, Fiandre Orientali, 1933 - Malines 2019); prete dal 1957, è stato vescovo di Anversa (1977-79). Dal 1979 arcivescovo di Malines-Bruxelles e primate del Belgio, nel 1983 è stato creato cardinale. Presidente della Conferenza episcopale belga ...
Leggi Tutto
fiandra s. fiandra [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città fiammingo1; seterie ...