FiannaFáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, [...] come l’adozione di una nuova Costituzione, e propugnato un progressivo allontanamento dall’influenza del Regno Unito ...
Leggi Tutto
Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti [...] e subì successive scissioni, dalle quali ebbero origine i due principali partiti irlandesi, il Fine Gael e il FiannaFáil. Forza politica minoritaria, ha mantenuto a lungo stretti legami con l’Irish Republican Army (➔ IRA), interrotti agli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] dal 1932 al 1948 e poi ancora più volte per un totale di 21 anni. L’ideologia del FiannaFáil è un misto di intransigenza repubblicana, nazionalismo celtico, corporativismo, integralismo cattolico, protezionismo economico. Nel 1937 il governo vara ...
Leggi Tutto
Stato isola omonimaIrlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Popolazione
Il tasso [...] parità con il Sinn Féin, che alle politiche del febbraio 2020 si è aggiudicato il 24,5% dei consensi, seguito dal FiannaFáil (22,2%) e dal Fine Gael (20,9%). Nel giugno successivo i due partiti di centrodestra hanno raggiunto l'accordo per ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] -23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di Dublino. Rientrato in Parlamento nel 1927, alla testa del FiannaFail (da lui fondato un anno prima), dopo la vittoria elettorale di questo partito nel 1932 divenne primo ministro avviando ...
Leggi Tutto
Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] , che con il 20,9% delle preferenze è risultato il terzo del Paese, preceduto dal Sinn Féin (24,5%) e dal FiannaFáil (22,2%). Nel giugno successivo i due partiti di centrodestra hanno raggiunto l'accordo per formare una coalizione di governo, con ...
Leggi Tutto
Cowen, Brian. – Uomo politico irlandese (n. Tullamore 1960). Ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali: ministro del Lavoro (1992-93), ministro per il Trasporto, l’Energia e le Comunicazioni (1993-94), [...] e alla caduta della popolarità del governo, nel genn. 2011, dopo aver rassegnato le dimissioni da capo del partito FiannaFàil, ha annunciato nuove elezioni; tenutesi nel febbr. dello stesso anno, le consultazioni hanno decretato la vittoria di E ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Cork 1917 - Dublino 1999). Deputato dal 1948 nelle file del FiannaFail, più volte ministro (1957-65), nel 1966, divenuto leader del suo partito, ottenne la carica di primo ministro. [...] Seguendo una politica di compromesso tra nazionalisti e fautori di una collaborazione con Londra, di fronte ai fatti dell'Ulster (1969) si schierò dalla parte dei cattolici non rifiutando però di trattare ...
Leggi Tutto
Martin, Micheál. – Uomo politico irlandese (n. Cork 1960). Leader del FiannaFáil dal 2011, dal maggio 2008 al gennaio 2011 ha ricoperto la carica di Ministro dell'Istruzione e delle Scienze (1997-2000) [...] nell’esecutivo guidato da B. Ahern. Capo dell’opposizione dal marzo 2011 al giugno 2020 nei governi di E. Kenny e L. Varadkar, nello stesso è stato nominato premier di un governo di coalizione alla cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. Dublino 1951). Esponente del partito repubblicano del FiannaFáil. Eletto nel 1997 alla guida del governo, è stato il più giovane primo ministro nella storia irlandese. Ha ottenuto [...] un secondo mandato nel 2002 e un terzo nel 2007. Nel 2008 ha rassegnato le dimissioni da primo ministro e ha lasciato la guida del partito in seguito al coinvolgimento in un'inchiesta giudiziaria a sfondo ...
Leggi Tutto