neurofilamento
Filamento di ca. 10 nm di spessore, costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono costituiti da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari [...] differenti (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono resistenza meccanica all’assone. Insieme ai microtubuli, i n. sono i costituenti delle ...
Leggi Tutto
In anatomia, incrocio di fibrenervose in corrispondenza del quale due fasci scambiano parzialmente o totalmente le loro fibre in modo che una parte o tutte quelle di destra si portano a sinistra e viceversa: [...] d. delle piramidi (o d. motoria), incrocio delle fibre motrici nel midollo allungato; d. dei lemnischi (o d. sensitive), l’incrocio dei fascicoli gracile e cuneato a livello del midollo allungato; d. ottica, incrocio delle vie ottiche nel chiasmo. ...
Leggi Tutto
Cellula satellite delle fibrenervose periferiche. I l. derivano da elementi indifferenziati del ganglio spinale dopo che i neuroblasti di questo hanno incominciato a filare i neuriti. Si differenziano [...] poi in cellule di Schwann del nervo periferico e della radice. Pare che da questi elementi possano differenziarsi anche i cromatofori ...
Leggi Tutto
In istologia, le fibrenervose sprovviste di guaina mielinica. In condizioni naturali e in glicerina presentano birifrangenza nel senso della lunghezza. ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] addirittura la sezione del nervo. Siccome però la semplice sezione di uno dei tronchi non è sufficiente, perché le fibrenervose si rigenerano, e poiché l'operazione non è priva di altri inconvenienti (soprattutto grave per il nervo oftalmico, la ...
Leggi Tutto
fascicolo mediale del proencefalo
Complesso fascio di fibrenervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] , sessuale, da sostanze d’abuso e così via – siano mediati dallo stesso sistema di rinforzo, cioè dalle fibre dopamminergiche del fascicolo proencefalico mediale. Il fatto che molti esperimenti su modelli animali indichino che diversi aspetti delle ...
Leggi Tutto
denervazione
Interruzione di fibrenervose a livello del midollo spinale: in caso di lesione trasversale completa, vi è la perdita delle funzioni motorie e della sensibilità al di sotto del livello metamerico [...] corrispondente alla lesione. Se si verifica la sezione di una metà del midollo, oppure se il danno da un lato è maggiore dell’altro, compare la sindrome di Brown-Sequard: deficit della sensibilità dolorifica ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibrenervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] le parti non isolate dell’assone, ne risulta perciò notevolmente accelerata. Nel sistema nervoso periferico, la mielinizzazione delle fibrenervose è assicurata dalle cellule di Schwann. Il processo di mielinizzazione è dunque fondamentale per ...
Leggi Tutto
mielina
Sostanza che costituisce la guaina delle fibrenervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra assoni vicini. La sostanza mielinica [...] si forma a partire dalla membrana plasmatica delle cellule di nevroglia o glia che vanno a risvestire il neurone ed è costituita per il 70÷80% da lipidi e per il 20÷30% da proteine; inoltre, i lipidi della ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...