Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di [...] . Tra il 2000 e il 2001 per la prima volta la diplomazia statunitense ha manifestato caute aperture verso il regime di Castro. Nel febbraio 2008 C. si è dimesso dalle cariche ricoperte per quasi mezzo secolo e la guida del paese è passata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] , elementi documentati dalla stampa del Vecchio Continente. Ma da allora si va diffondendo, anche iconograficamente, l’immagine di FidelCastro, che viene ben presto identificato con lo Stato e con la rivoluzione. Vi è chi, sulla scorta del governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] con un audace programma di austerità e di risanamento economico. Tuttavia, le dichiarazioni di simpatia verso il regime di FidelCastro a Cuba, l'intenzione di riallacciare i rapporti diplomatici con l'URSS e di riconoscere il governo della Cina ...
Leggi Tutto
Cuba
Elio Manzi
Alfredo Romeo
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare [...] successivo confermò all'unanimità, nelle rispettive cariche di presidente e primo vicepresidente del Consiglio di Stato, FidelCastro e suo fratello Raúl. Mentre veniva avviata la ristrutturazione del settore pubblico, nuove riforme economiche furono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] isola di Cuba, ove una rivoluzione capeggiata da FidelCastro aveva abbattuto la dittatura reazionaria di F. immobiliari o commerciali americane esistenti nell'isola, mentre il Castro ostentava la propria volontà di appoggiarsi sull'URSS contro gli ...
Leggi Tutto
BRASILE (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, 1, p. 444)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha [...] di Mikoyan nel Messico e a Cuba (novembre 1959 e febbraio 1960) e alle audaci riforme attuate a Cuba da FidelCastro non dovrebbero essere estranei al viaggio intrapreso nel febbraio del 1960 da Eisenhower in alcuni paesi del Sudamerica, primo fra ...
Leggi Tutto
CHILE (X, p. 55; App. I, p. 409; II, 1, p. 573; III, 1, p. 361)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione [...] per la pressione dei radicali che reclamavano drastiche soluzioni. Nel mese di novembre soggiornò lungamente nel C. FidelCastro, che espresse in torrentizi discorsi alle masse la sua solidarietà per Allende. L'opposizione organizzava manifestazioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] degli Esteri dei paesi americani per esaminare la minaccia sovietica (in seguito alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a FidelCastro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] Commissione interamericana per la pace e approvata una "dichiarazione" che rafforzava i principî fondamentali del panamericanismo. La politica di FidelCastro si è però urtata contro gli interessi degli S. U. A., per cui i rapporti fra i due paesi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Ernesto (detto Che [cè])
Renato Piccinini
Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto in Bolivia il 9 o il 10 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali [...] esasperò i suoi sentimenti contro l'imperialismo yankee. Rifugiatosi nel Messico, strinse amicizia con i fratelli Raúl e FidelCastro, esuli politici, assieme ai quali partecipò allo sbarco a Cuba nel novembre 1956, rivelandosi abile stratega nella ...
Leggi Tutto
castrismo
s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto negli anni ’60 del Novecento, alcuni...