Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di [...] . Tra il 2000 e il 2001 per la prima volta la diplomazia statunitense ha manifestato caute aperture verso il regime di Castro. Nel febbraio 2008 C. si è dimesso dalle cariche ricoperte per quasi mezzo secolo e la guida del paese è passata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] , elementi documentati dalla stampa del Vecchio Continente. Ma da allora si va diffondendo, anche iconograficamente, l’immagine di FidelCastro, che viene ben presto identificato con lo Stato e con la rivoluzione. Vi è chi, sulla scorta del governo ...
Leggi Tutto
CHILE (X, p. 55; App. I, p. 409; II, 1, p. 573; III, 1, p. 361)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione [...] per la pressione dei radicali che reclamavano drastiche soluzioni. Nel mese di novembre soggiornò lungamente nel C. FidelCastro, che espresse in torrentizi discorsi alle masse la sua solidarietà per Allende. L'opposizione organizzava manifestazioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] degli Esteri dei paesi americani per esaminare la minaccia sovietica (in seguito alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a FidelCastro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , 1995; Slovenia, 1996 e 1999). Un particolare rilievo ha assunto il viaggio a Cuba (1998) con l'incontro con FidelCastro, mentre intento e risvolti ecumenici hanno rivestito nel 1999 quelli in Romania e Georgia, entrambe di tradizione ortodossa. In ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generali
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità [...] politica, sociale ed economica bolivariana tra i paesi del Sudamerica sorto nel 2004 per volontà di Chávez e FidelCastro in contrapposizione alle iniziative di integrazione regionale liberiste come il Mercosur o l’Alca (Zona di libero scambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] di esuli cubani nella Baia dei Porci, sostenuto dagli Stati Uniti nel tentativo di rovesciare il regime rivoluzionario di FidelCastro (1927-), al potere dal 1° gennaio 1959.
Sul piano europeo, resta in piedi la questione di Berlino, divenuta nella ...
Leggi Tutto
Stone, William Oliver
Stone, William Oliver. – Regista, produttore, sceneggiatore e attore statunitense (n. New York 1946). Si è affermato come sceneggiatore sul finire degli anni Settanta con Midnight [...] 2003, insieme a Persona non grata, dedicato al conflitto israeliano-palestinese, ha realizzato Comandante, documentario-intervista a FidelCastro in cui, oltre a ripercorrere la storia di Cuba e della rivoluzione, si concentra sulla costruzione di ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la batteria degli 800 m. La sua carriera agonistica era finita. FidelCastro gli affidò poi le sorti dell'atletica cubana. È anche membro del Consiglio della IAAF. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] con un audace programma di austerità e di risanamento economico. Tuttavia, le dichiarazioni di simpatia verso il regime di FidelCastro a Cuba, l'intenzione di riallacciare i rapporti diplomatici con l'URSS e di riconoscere il governo della Cina ...
Leggi Tutto
castrismo
s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto negli anni ’60 del Novecento, alcuni...