Settimanale di lettere, scienze e arti, fondato nel 1925 a Milano da U. Fracchia, che ne fu il primo direttore e che nel 1929 lo trasferì a Roma mutandogli il titolo in L’Italia letteraria. Successivamente [...] Di Marzio), ebbe un’accentuazione politica. Nel 1946 il titolo di La Fieraletteraria fu ripreso da un settimanale di carattere più informativo, e aperto alle varie tendenze letterarie, durato fino al 1968 (direttori: G.B. Angioletti, fino al 1948; P ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] G. Gentile; nel 1925 Leonardo, rassegna critico-bibliografica diretta da G. Prezzolini e poi da L. Russo; nel 1926 La fieraletteraria, settimanale fondato a Milano da U. Fracchia. A Firenze, diretta da A. Carocci fino al 1934, fu pubblicata Solaria ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fieraletteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti [...] casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, con l'universalità del verbo cristiano (Il seduttore, 1951; Processo di famiglia, 1953; Processo a Gesù, 1955; ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Lucca 1889 - Roma 1930). Giovanissimo fu, con A. Onofri, tra i fondatori, in Roma, della rivista Lirica (1912-13). Dopo la guerra del 1915-18, alla quale partecipò come ufficiale, fu [...] dell'Idea nazionale e teatrale del Secolo. Nel 1925 fondò a Milano il settimanale La Fieraletteraria (divenuta poi, a Roma, L'Italia letteraria), che diresse per qualche anno. Autore di romanzi (Il perduto amore, 1921; Angela, 1923; La stella ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] (2002-04); fu critico del quotidiano Il Tempo e corrispondente di testate straniere, scrisse su Rivista del cinematografo, La fieraletteraria, ecc. Ha realizzato, nel decennio 1963-73, cicli televisivi e ritratti dedicati a personalità del mondo del ...
Leggi Tutto
Architetto (Trieste 1909 - Gardone 1969). Dopo essersi laureato al politecnico di Milano si unì a G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. Peressutti, formando il gruppo BBPR. R. ha svolto anche un importante ruolo [...] . di Milano, 1952-69), critico e saggista, attraverso la collaborazione a periodici come Le arti plastiche (1931-33) o La Fieraletteraria (1932-33) e soprattutto con la direzione di Quadrante (1933-36) e di Casabella-Continuità (1953-64). Oltre alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel Cunto de li cunti tratta il dialetto con la stessa sapienza letteraria (ma con assai migliori risultati d’arte) con cui tratta l’ , non gli mancano, già ai suoi tempi, numerosi e fieri oppositori, e del resto il concettismo nella poesia non si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] " si ricorre al "pontremolese", il quale li compera con sconti fortissimi e pagando per contanti.
Fiere dei libri. - La Fieraletteraria (poi Italia letteraria, periodico fondato a Milano nel 1924 da Umberto Fracchia), bandì la crociata perché nella ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Giorgio Petrocchi
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre [...] a corredo del citato volume Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze 1970. Sulla sua opera di studioso: G. Petrocchi, in La Fieraletteraria, 19 maggio 1966; F. Forti, in Giorn. stor. d. lett. ital., 83 (1966), pp. 259-63; A. Ciotti, in Convivium ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] O. Macrì, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956; A. Bocelli, in Il mondo, 19 marzo 1957; A. Zanzotto, in La fieraletteraria, 3 marzo 1957; E. Montale, in Corriere della sera, 29 dic. 1959; G. Pampaloni, in L'approdo ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
donna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una...