Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
FIESOLE (v. vol. III, p. 660). - Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra il 1959 e il 1965, delle [...] X, 1955, n. 2533; XI, 1956, n. 305; XII, 1957, n. 2293; P. Bocci, Nuovi scavi del tempio di Fiesole, in StEtr, XXIX, i960, p. 411 ss.; ead., in Ν Se, 1961, p. 52 ss.; G. Caputo, I ... ...
Leggi Tutto
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae). - Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, al V sec. a. C. Non [...] , Faesulae, in Municipi e colonie, Roma 1941 (con bibliografia precedente); A. De Agostino, Fiesole, La zona archeologica e il museo, Roma 1949; G. Caputo, in Fasti Arch., X ... ...
Leggi Tutto
Mino da Fiesole . - Scultore [...] , avviava lavori di maggiore impegno: i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badia di Firenze, dove si trova anche la tomba del ... ...
Leggi Tutto
Giròlamo da Fiesole . - Scultore [...] e intagliatore (n. Fiesole sec. 15º); fu chiamato in Francia (1499) per eseguire la tomba di Francesco II duca di Bretagna nella cattedrale di Nantes e quella dei figli di Carlo ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole. - Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato [...] sepolcri, ma finora non si è cercato di stabilire il contributo personale di Filippo da Fiesole. Dal 1533 F. era cittadino di Cracovia; ciò fa supporre che a quella data possedesse ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Fiesole (Antonius Fesulanus, Antonius Fesulanus Florentinus, Antonius Florentinus, Antonius Italus, ecc.). - Lapicida, attivo a Cracovia nella prima metà del sec. XVI. Fu uno dei collaboratori di Bartolomeo Berecci che edificò, negli anni 1519-1531, la cappella funeraria del re Sigismondo ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo. - Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, [...] citato passo della Vita in cui si narra delle concessioni fatte da Ludovico al vescovo di Fiesole nei pressi di Capua). Sulla fedeltà di D. ai re d'Italia siamo del resto informati ... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole. - Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal [...] "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46, 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La Critica d'Arte, III (1938), pp. 23-29; U. Thieme-F. Becker, Allgem.Lexikon der ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Martino da Fiesole . [...] - Scultore (n. Fiesole fine sec. 14º), attivo a Venezia . Eseguì insieme a Niccolò di Pietro d'Arezzo (1423) la tomba del doge Tommaso Mocenigo (Venezia, SS. Giovanni e Paolo), di ... ...
Leggi Tutto
fieṡolano agg. e s. m. (fiesolano -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami ...
strame strame m. [lat. stramen, affine a sterněre «distendere» (part. pass. stratus)]. – 1. Nome generico delle erbe secche, fieno, paglia, ecc., che, mescolate insieme, servono come foraggio e come lettiera ...