FiglineValdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260 ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio. - Filosofo ( [...] href="/enciclopedia/figline-valdarno/"> FiglineValdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli ...
Leggi Tutto
Lambruschini, Raffaello. - Pedagogista (Genova [...] 1788 - San Cerbone, FiglineValdarno , 1873). Fu una delle figure più di reciproco insegnamento e degli asili infantili. A Figline istituì le feste per gli artigiani; a San ...
Leggi Tutto
Pignòtti, Lorenzo. - Letterato ( Figline [...] Valdarno 1739 - Pisa 1812). Medico, insegnò fisica nell'univ. di Pisa, di cui fu anche rettore. Scrisse poemetti in versi sciolti (La tomba di Shakespeare, 1779; L'ombra di Pope, ... ...
Leggi Tutto
Lòcchi, Vittorio. - Poeta italiano (n. Figline [...] Valdarno 1889 - m. 1917). Morì nell'Egeo per il siluramento di un trasporto di truppe italiane diretto a Salonicco . Il suo nome è particolarmente legato alla Sagra di Santa ... ...
Leggi Tutto
Ermini, David. - Uomo politico italiano (n. FiglineValdarno, Firenze, 1959). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Firenze, avvocato penalista cassazionista, ha [...] onorario e di giudice sportivo presso la FIGC giovanile. È stato consigliere comunale a FiglineValdarno tra il 1980 ed il 1985 e tra il 2001 e il 2006, capogruppo della ... ...
Leggi Tutto
Binazzi 〈-zzi〉, Bino. - Poeta italiano ( Figline [...] Valdarno 1878 - Prato 1930). Redattore del Nuovo giornale di Firenze , del Resto del Carlino, ecc., autore di varî saggi letterarî (Antichi, moderni e altro, ed. postuma, 1941). Le ... ...
Leggi Tutto
Bianchi, Brunone. - Letterato ( Figline [...] Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, segretario dell'Accademia della Crusca; nel Proemio alla quinta edizione del Vocabolario (1863) consigliò di contemperare l'uso della ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone. - Letterato, nato a FiglineValdarno nel 1803, morto a Firenze nel 1869. Sacerdote, poi priore mitrato della basilica di S. Lorenzo in Firenze, fu liberale e avversario dei gesuiti; ma la sua fama è raccomandata specialmente alle funzioni di segretario dell'Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Stanislao. - Autore drammatico, nato a FiglineValdarno nel 1821, morto nel 1881. Avvocato, volontario nelle guerre del Risorgimento, redattore della Gazzetta d'Italia a Firenze, nel 1856 si lasciò tentare dal teatro, allora efficace forma di propaganda patriottica, e fece rappresentare Fra ...
Leggi Tutto
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava ...