fig. 1 fig. 2convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione [...] se esso giace tutto in uno stesso semispazio rispetto a ciascuna delle sue facce. La teoria delle figure piane convesse, dei solidi convessi e dei loro contorni (contorni detti rispettivamente nei due casi ovali e ovaloidi) è un ramo, in pieno ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] larghezza. Il diametro D è anche la massima distanza di due punti di C, e lo spessore d è anche la minima corda di C.
La figuraconvessa C, ove con n s'indichi 2 o 3, secondo che C è piana o solida, è contenuta nella sfera di raggio nD/(n +1) e ...
Leggi Tutto
Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata
Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata
Sebbene l’idea geometrica di figuraconvessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] B. De Finetti e al danese W. Fenchel all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento. Si dimostra che, se f è convessa, allora risultano convessi gli insiemi di livello Ck = {x: f(x) ≤ k, k ∈ R}. Il viceversa non vale, come mostra un semplice esempio ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] cui tale insieme è limitato (cioè può essere contenuto in un quadrato), esso è tipicamente un poligono, cioè una figuraconvessa giacente su un piano e delimitata da segmenti che congiungono i vertici del poligono (fig.).
Passando a 3 dimensioni, si ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] che esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figuraconvessa. In partic.: (a) angolo c., angolo piano maggiore di due retti (il prolungamento dell'uno o dell'altro dei lati ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] il fegato hanno il compito di produrre gli elementi figurati del sangue, cioè hanno una funzione emopoietica. Dopo la presenta una faccia anteriore e una posteriore, un margine laterale convesso e un margine mediale concavo, un polo superiore e un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei tempi precedenti, perforato nel senso della lunghezza, si ha la pietra liscia da un lato, convessa dall'altro, ove risalta con effetto di luci e di ombre la figurazione. Varie sono le pietre usate, e quasi sempre di misura più grande che nell'età ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . La catena forma tre archi a lieve curvatura, con la convessità rivolta verso il Pacifico, ciascuno dei quali abbraccia un mare, che ancora oggi ci è dato gustare, e in essi la figura di Sei emerge in piena luce, presentando all'occhio del critico ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia, e Torun, forma un grande arco con la parte convessa volta a E.; all'altezza di Bydgoszcz (città situata sul comprendono insieme circa un terzo del valore totale.
Nelle importazioni figurano al primo posto le materie tessili, cotone e lana, ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno ed...