antera Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro [...] maturante. La forma dell’a. è molto varia: rispetto all’inserzione sul filamentostaminale si hanno a. basifisse, apicifisse, dorsifisse e adnate. Lo sviluppo del connettivo ...
Leggi Tutto
andropetaloidia Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il [...] filamentostaminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il fiore ha il perianzio formato da tepali, come nei ...
Leggi Tutto
radiazione Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) [...] necessaria per la formazione di rotture a doppio filamento è di 1000-1800 eV. L’interazione tra . L’esposizione a r. di cellule staminali del sangue circolante avrà, invece, quale ...
Leggi Tutto
leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità [...] provocherebbe una iniziale lesione in una cellula staminale emopoietica; l’alterazione che ne risulta . sono costituiti da un unico filamento di acido ribonucleico circondato da un ... ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIA Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di [...] μm; contengono un solo cromosoma a doppio filamento di DNA e sono privi di membrana cellulare numero di espe rimenti è la cellula staminale midollare, e la tecnica più efficace per ...
Leggi Tutto
TESSUTO (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule [...] sono due possibilità: una prima è che le cellule staminali scompaiano, come in quei t. che non hanno percorso l'intera lunghezza del filamento. Con questi meccanismi il pirenoforo ...
Leggi Tutto
SangueEmoglobina, di Austen F. RiggsGenetica del sangue, di Guido ModianoOrgani emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego GrusovinAnemie emolitiche, di Corrado [...] questi geni sono trascritti dallo stesso filamento di DNA. Anche se non sappiamo e CFU-E deriverebbero da una comune cellula staminale pluripotente, la CFU-S (S sta per spleen ...
Leggi Tutto
di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia [...] midollo osseo che produce le cellule staminali progenitrici di tutto il sistema, i sola elica di DNA sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di ...
Leggi Tutto
Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono tanto gli animali quanto gli uomini, tutte [...] dell'esistenza di queste cellule staminali multipotenti. Nella ghiandola mammaria sana, per esempio, sono state descritte tre filiere cellulari: (a) cellule mioepiteliali che ...
Leggi Tutto
Terapia genica La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari di molte malattie [...] ). Corti duplex di RNA di cui un filamento è complementare a un mRNA della cellula ( CD34+ è veramente il precursore staminale ematopoietico? Un problema molto affrontato ...
Leggi Tutto
staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie parti e ...