Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia [...] amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), A. Nikisch (1895-1921),W. Furtwängler (1922-45), S. Celibidache (1946-51), H. von Karajan (1954-89), ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] , insieme a esperienze su edifici già costruiti, portarono a metà del Novecento alla realizzazione della sede della FilarmonicadiBerlino (1956-63), progettata dall'architetto tedesco Hans Scharoun, che presenta una pianta esagonale con il palco dei ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonicadi Vienna (1949), di Londra (1952), diBerlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel 1967 il festival pasquale di Salisburgo, dedicato prevalentemente al repertorio wagneriano ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Leonardo Pinzauti
(App. IV, I, p. 1)
Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando [...] più specificamente sinfonica. Invitato a dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmonichediBerlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony ...
Leggi Tutto
EDILIZIA
Giuseppe Strappa
Renzo Ricci
Nicola Assini-Franco Ballati
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto [...] o comunque avvolgente, con l'orchestra posta il più vicino possibile agli ascoltatori (sull'esempio della FilarmonicadiBerlinodi H. Scharoun), sembra preferito per ragioni distributive nelle costruzioni recenti. Si veda a questo proposito il ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132)
Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune [...] con i suoi numerosi lavori sinfonici e da camera, spesso commissionati da importanti organismi (fra i quali la FilarmonicadiBerlino), l'opera buffa Die englische Katze (librettista E. Bond; Schwetzingen, 1983) e la libera elaborazione de Il ritorno ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] mondo tedesco. Proprio nell'anno del diploma debuttò con l'orchestra filarmonicadiBerlino, ma la notorietà internazionale giunse nel 1913 in occasione del Festival Bach-Reger di Heidelberg. Qui il giovane M. si cimentò brillantemente in tre suites ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, [...] diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla direzione della FilarmonicadiBerlino. Per la profondità dello studio e la fedeltà ai varî autori (Beethoven, i romantici) fu tra i maggiori interpreti ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Roman, Moldavia, 1912 - Parigi 1996). Studiò nella Musikhochschule diBerlino ed esordì come direttore d'orchestra nel 1942. Nel 1945 diresse l'Orchestra FilarmonicadiBerlino, acquistando [...] da allora, attraverso concerti in Europa e in America, larga fama internazionale. Fu anche autore di musica sinfonica, di saggi di critica musicale e di filosofia. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule diBerlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la FilarmonicadiBerlino e la Filarmonicadi Israele. Particolare successo ha riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiem di G. Verdi a Tokyo nel 1993. Nel 1994 ha diretto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...