Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di Alessandro, Rossane, se fosse stato un maschio. Dopo la nascita dell'atteso erede, Alessandro (IV), la tutela di questo e di A. che, per quanto deficiente, ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. [...] Ebbe un figlio, Alessandro IV, nato dopo la morte del padre, che fu riconosciuto re insieme a FilippoArrideo, sotto la reggenza prima di Perdicca e poi di Antipatro. Morto questo (319), R. e il figlio trovarono aiuto in Poliperconte e nella regina ...
Leggi Tutto
Generale macedone (n. 380 a. C. circa - m. prima del 301); prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza per il [...] re Alessandro IV e FilippoArrideo (319). Ciò suscitò la gelosia di Cassandro, il figlio di Antipatro, e contro di lui P. cercò appoggio nelle città greche (nelle quali proclamò la restaurazione dei regimi vigenti sotto Filippo II e Alessandro Magno) ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] Magno, FilippoArrideo. Malgrado i suoi intrighi dovette col marito seguire il reggente Antipatro in Macedonia. Alla morte di lui, cercò di prendere il potere contro Olimpiade e il nuovo reggente Poliperconte ma, caduta col marito nelle mani di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'impero la massima autorità, in nome dei due re, il figlio postumo di Alessandro e il deficiente fratello di lui, FilippoArrideo. Antipatro che era passato in Asia, dopo l'assassinio di Perdicca e il trionfo dei coalizzati (321) riconosciuto come ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] designò Antipatro come stratego con pieni poteri delle regioni europee e Cratero come reggente in nome dei due re, FilippoArrideo incapace e il nascituro figlio di Alessandro. In questa non precisa delimitazione di poteri tra Cratero e P. era ...
Leggi Tutto
CASSANDRO (Κάσσανδρος, Cassander)
Giulio Giannelli
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione [...] in sua mano Atene, dove instaurò un governo oligarchico, e in Macedonia la regina Euridice (sposa del mentecatto re FilippoArrideo) riconosceva C. come reggente. Poliperconte però, durante l'assenza di C. per combattere nel Peloponneso, riprese la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV di Macedonia
Giulio Giannelli
Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad [...] essere il futuro re, restò sotto la tutela del reggente Perdicca e di FilippoArrideo, già acclamato re, alla morte di Alessandro Magno (Arriano, Diad., 1 segg.; Curzio Rufo, X, 5, 7 segg.; Giustino, XIII, 2-3). Morto Perdicca e nominato reggente ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] politica ed economica dell'Egitto, cercò fin da subito di rendersi indipendente dall'impero macedone, nominalmente governato dal re FilippoArrideo ma di fatto gestito da Perdicca. In seguito alla morte di Perdicca (avvenuta nel 321 a.C.) e poi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Babilonia nello stesso anno per una prima spartizione del potere: a Cratero fu affidata la tutela della regalità di FilippoArrideo, fratellastro di Alessandro (il figlio di Alessandro e Rossane non era ancora nato), Perdicca ebbe la qualifica di ...
Leggi Tutto