BALDINUCCI, Filippo. - Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta di disegni, che oggi costituisce uno dei nuclei più importanti della ...
Leggi Tutto
Baldinucci, Filippo. - Letterato e scrittore d'arte ( Firenze 1625 - ivi 1696). Consulente del card. Leopoldo de' Medici, ne ordinò la collezione di disegni e la raccolta degli autoritratti, l'una e l'altra ora agli Uffizi. Scrisse una serie di biografie di artisti (Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
Il Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di FilippoBaldinucci (Firenze 1681, p. 137) per ritratto intende la immagine di una determinata individuabile persona generalmente quale "figura cavata dal naturale", cioè presa dal vero. Quel vero presen ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio. - Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto [...] nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, nella ms. "Miscellanea Fiorentina" raccolta da FilippoBaldinucci e figli (Indici in IMss. della Biblioteca Moreniana,Firenze 1903, I., pp ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] di materia rusticale, che salirono allora in voga, ricorderemo gli scherzi scenici di FilippoBaldinucci (1624-1696), il diffusissimo Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini (1635 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad [...] ). A Jacopo Vignali, personalità di primo piano nella pittura del Seicento a Firenze, FilippoBaldinucci (1681-1728) non dedicò una Vita pur nominandolo fra gli scolari di Matteo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco.– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di [...] , 32, Maschi, c. 55r). L’anno di nascita viene posticipato al 1620 dal biografo FilippoBaldinucci (1681-1728, 1847, p. 396), e tale data è stata ripresa dalla maggioranza dei ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità [...] , 18, Maschi, c. 99v), ma viene anticipata al 15 settembre del medesimo anno da FilippoBaldinucci (1681-1728, 1846, p. 430), con un’imprecisione che è stata ripetuta da tutta ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul [...] ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. FilippoBaldinucci, primo biografo dell’artista, oltre a sottolineare il suo precoce talento nel disegno, un topos nelle vite ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci 1. Un genio e la sua lingua Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per [...] cinque-seicenteschi, da Giorgio Vasari a Cosimo Bartoli, da Galileo Galilei e FilippoBaldinucci; mentre scompare la lingua più innovativa, per la quale le attestazioni leonardiane ...
Leggi Tutto