Buonaccórsi, Filippo. - Uomo politico e umanista ( San Gimignano 1437 - Cracovia 1496). Nel 1468 in Roma , dove fu aggregato all'accademia di Pomponio Leto con il nome di Callimaco Esperiente, prese parte alla congiura contro Paolo II, per cui dovette fuggire. Riparato in Polonia (1470), fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] insegnò rettorica per un quinquennio Antonio Cassarino da Noto (morto nel 1444). FilippoBuonaccorsi da S. Giminiano fu il vero introduttore in Polonia dell'Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80). - Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia [...] volta il re Giovanni Alberto, figlio di Casimiro II, consigliato dal fiorentino FilippoBuonaccorsi suo precettore, fingendo di voler aiutare il voivoda Stefano il Grande riprese ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino. – Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) [...] sulle galee. Gli Ufficiali entravano in Senato e forse per questo l’umanista FilippoBuonaccorsi (Callimachus Experiens), scrisse nel 1482-86 che Caterino, «vir haud dubie facundus ...
Leggi Tutto
Casimiro IV Iagellone (pol. Kazimierz Jagiellończyk) re di Polonia. - Terzogenito (1424-1492) di Ladislao [...] , conclusasi con la pace di Toruń (1466), si assicurò il possesso della Pomerania , della Warmja e di Chełmno. Ebbe al suo servizio l'umanista italiano FilippoBuonaccorsi . ...
Leggi Tutto
Giovanni Albèrto (pol. Jan Olbracht) re di Polonia. - Figlio (Cracovia [...] e Valacchia , subendo l'anno stesso una grave incursione. Ebbe al suo servizio il fiorentino FilippoBuonaccorsi , per il cui consiglio si riconciliò col fratello Ladislao. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52). - Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve [...] Oleśnicki, è il grande storico di questo secolo, che ha in Gregorio da Sanok e FilippoBuonaccorsi i primi umanisti e in Wit Stwosz (Stoss) il più grande scultore. Incomincia anche ...
Leggi Tutto
CRACOVIA (A. T., 51-52; pol. Kraków; ted. Krakau). - Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città [...] modellato ed eseguito in bronzo da Pietro Visscher, col bassorilievo dell'umanista FilippoBuonaccorsi, detto Callimaco precettore dei figli del re Casimiro Iagellone, nella chiesa ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò [...] 38 (1959); Il problema del peccato in Giovanni Pico della Mirandola e in FilippoBuonaccorsi detto Callimaco Esperiente, in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
KUMANIECKI, Kazimierz. - Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento [...] pensatore religioso-politico polacco del Cinquecento; gli Epigrammatum libri duo di FilippoBuonaccorsi (1963); l'Antibarbaron liber di Erasmo da Rotterdam (1969). Bibl.: La ...
Leggi Tutto