ALBERGO (dal gotico *haribergo e dal franco heriberga derivarono i nomi romanzi dell'albergo: ital. albergo; franc. auberge, oggi "locanda"; spagn. albergue, "id."; il franc. hôtel, dal lat. hospitale, [...] fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è FilippodeCommynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani erano pure quello dell'Aquila Nera e quello del Cavalletto ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] pensava di trarre dall'impresa grandi vantaggi, e FilippodeCommynes progettò di nominare l'A. niente meno che si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] nel continente (1259). Con i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il (J. Froissart, P. deCommynes). La produzione narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sec. XV, la storiografia di Filippo di Commynes. Anche essa storiografia schiettamente politica, dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è F. W. Maitland (History of English Law up to the time ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui L . Tra le fonti narrative occupano il primo posto i Mémoires di Ph. deCommynes (ed. da J. Calmette, voll. 3, Parigi 1924-25), amico ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle Filippiche di Teopompo, dove il centro della storia è un uomo, 15° sec., la s. schiettamente politica di Philippe deCommynes. La Riforma e la Controriforma offrirono motivo di reintrodurre ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Quattrocento.
Fra il 1492 e il 1493 Philippe deCommynes (135) poneva all'attenzione il risultato di questo Urbs Venetum salve [...> / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intorno al 1440 (284). Fu a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] riprendesse un'idea risalente al 1341, un progetto iniziale di Filippo Calendario (29). Certo è che una volta compiute, entro il qui soit en tout le monde" lo ricorda Philippe deCommynes, in perfetto accordo con la definizione che il senato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665.
31. A meno storiche, p. 128. Le riflessioni di Gerolamo Priuli e Philippe deCommynes sono citate e commentate da G. Cozzi, Politica, società, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] es., sull’eccezionale personalità di Giotto o sulla cupola di Filippo Brunelleschi o sulla figura di Maestro Colantonio e sul rapporto europea di quel periodo: da Philippe deCommynes a Jacques-Auguste de Thou (Thuanus), da Tommaso Moro a ...
Leggi Tutto