Zoologo (Milano 1814 - Hongkong 1867); prof. all'univ. di Torino; partecipò al viaggio di circumnavigazione della fregata Magenta (1865), durante il quale fu colpito da mortale malattia. Eseguì varie ricerche di anatomia comparata e di zoologia (sviluppo dei Trematodi) e fu tra i primi a diffondere in Italia il darvinismo ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore italiano (Torino 1869 - Settignano 1938). Partecipò insieme al duca degli Abruzzi all'ascensione del Monte Sant'Elia in Alasca (1897). Compì poi spedizioni in Asia, visitando il Caucaso, il Turkestan (1903) e il Caracorum (1909), di cui lasciò interessanti relazioni. Descrisse l'esplorazione al Ruvenzori compiuta nel 1906 dal duca degli Abruzzi (alla quale peraltro egli non aveva ...
Leggi Tutto
BHUTAN (A. T., 93-94)
FilippoDEFILIPPI
Cesare CALCIATI
Carmine CIALFI
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. [...] - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi Cacella e Cabral, nel 1627, da Cooch ...
Leggi Tutto
BELL, Gertrude Margaret Lowthian
FilippoDeFilippi
Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò [...] nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa di Safa a Damasco, donde si recò poi ad Antiochia e Seleucia. Il libro The Desert and the Sown (Londra 1907) rivelò le sue squisite doti letterarie ...
Leggi Tutto
CINA
FilippoDEFILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia e in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la China ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
FilippoDEFILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] la quale costituisce, oltre che una delle tre grandi zone del globo maggiormente popolate, il fulcro dell'India. El. M.
Il primo greco che vide il sacro fiume dell'India e ci ha lasciato un ricordo di ...
Leggi Tutto
BALTISTAN (A. T., 93-94)
FilippoDeFilippi
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit [...] Kouch, Parigi 1896; A. Neve, Tourists guide to Kashmir, Londra 1908; id., Thirty Years in Kashmir, Londra 1913; F. DeFilippi, La spedizione del duca degli Abruzzi al Karakorum, Bologna 1912; id., Himalaya, Karakorum e Turchestan Cinese, Bologna 1923 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
FilippoDeFilippi
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di [...] e le note del nostro viaggiatore. Dopo un periodo di dure privazioni, i prigionieri furono sbarcati nell'isola deserta Fernando de Noronha, presso le coste del Brasile; ma il C. ottenne di rimanere a bordo delle navi olandesi, giungendo con esse ...
Leggi Tutto
ADAMS, William
FilippoDeFilippi
Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia [...] di Mercanti della Barberia. Nel 1598 imbarcò come capo pilota su una flottiglia di cinque navi allestite dai mercanti di Rotterdam per il commercio colle Indie. Le piccole navi, da 75 a 250 tonnellate ...
Leggi Tutto
EVEREST, Monte (A. T., 93-94)
FilippoDeFilippi
Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. [...] Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh nel 1852 in 8840 m. s. m. (8882, secondo le ultime correzioni per la rifrazione).
Non avendo rintracciato per esso alcun nome indigeno, Sir A. Waugh propose ...
Leggi Tutto
noetico2
noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista F. De Filippi.
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...