FilippodiCourtenay imperatore titolare di Costantinopoli . [...] Costantinopoli, occupato già fin dal 1261 da Michele VIII Paleologo. Nel 1274 sposò Beatrice, figlia di Carlo d'Angiò, e ne ebbe una figlia, Caterina, che ereditò i suoi diritti. ... ...
Leggi Tutto
Filippo d'Angiò principe di Acaia. - Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, [...] principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato FilippodiCourtenay il titolo di re di Tessalonica. ... ...
Leggi Tutto
Ramo di Paganello. - Scultore e architetto senese (secc. 13º-14º), di cui si hanno notizie tra il 1281 [...] che R. sia stato prima del 1281 al di là delle Alpi non giustifica l'attribuzione del primo per il duomo di Orvieto, gli è attribuita la tomba diFilippodiCourtenay (Assisi, S. ... ...
Leggi Tutto
Caterina diCourtenay imperatrice titolare d'Oriente. - Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) diFilippodiCourtenay, [...] cugino Carlo di Valois, fratello diFilippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede dei suoi diritti imperiali, sposa diFilippodi Taranto , fratello di Carlo II ... ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò forse a Parigi [...] aveva fatto sposare la figlia Beatrice al primogenito dell’ultimo imperatore latino d’Oriente, FilippodiCourtenay. A Orvieto, il 3 luglio 1281, fu stretta un’alleanza tra il papa ... ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa. - Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel [...] e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli FilippodiCourtenay (sotto tale segno le istruzioni affidate dal papa ... ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. - Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato [...] al primogenito dell'imperatore titolare di Costantinopoli, FilippodiCourtenay; il matrimonio ebbe luogo nel 1273. Il figlio di C. Filippo, proclamato re di Sardegna l'11 ag. 1269 ... ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia. - Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, [...] a Beauvais e poi a Reims, Roberto conte di Dreux, Pietro conte diCourtenay, Filippo arcidiacono a Parigi, Costanza sposata al conte di Boulogne. La regina rimase vedova nel 1137 ... ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς). - Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik Gölü) nella località dell'odierna Iznik. Una leggenda [...] a spese di Latini e di Bulgari, di giungere a impadronirsi di Costantinopoli. Teodoro cominciò col catturare in un'imboscata il nuovo imperatore latino Pietro diCourtenay il quale ...
Leggi Tutto
Filippo d'Angiò principe di Taranto [...] . Avendo sposato in seconde nozze Caterina, figlia di Carlo di Valois e di Caterina diCourtenay, aspirò anche al titolo di imperatore d'Oriente. Nella lunga guerra con Federico ... ...
Leggi Tutto