Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) diFilippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] sua Invincibile Armata fu battuta (1588), determinando il crollo della potenza marittima spagnola. In Spagna attuò una dura repressione delle minoranze di ebrei e arabi, condotta in nome dei principi più rigidi della Controriforma.
Vita e attività ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] sulla corona francese. Entrato in Madrid il 18 febbr. 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di successione diSpagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) diFilippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] la guerra coi Paesi Bassi, chiusa dalla tregua dell'Aia del 1609, con conseguenze disastrose per la Spagna che nella pace di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle "Province Unite" e accendersi un nuovo, lungo conflitto con la ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re diSpagnaFilippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerra di devoluzione tra la Francia e la Spagna. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e teoria politica (Gramsci e l'egemonia), in "Teoria politica", 1989, V, 1, pp. 103-112.
Casey, J., La SpagnadiFilippo II tra egemonia e crisi, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Cesa, M., L'equilibrio ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] Una valutazione della situazione dovrà tener conto che il 16o7 è l’anno della bancarotta della SpagnadiFilippo III, con la contrazione delle disponibilità di metallo bianco in Europa, ma lungo tutto il Seicento, più o meno ovunque, l’oro monetato ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la SpagnadiFilippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] risolversi con il Trattato di Monçon (1626), che restituì formalmente la V. al controllo della Lega dei Grigioni, che in cambio avrebbero riconosciuto libertà di culto ai cattolici. Ma in realtà le tensioni perdurarono e la Spagna rimase a lungo in ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] , pronunciò un elogio funebre per il re diSpagnaFilippo IV (Orazione funebre nelle solenni esequie di mons. Filippo Visconti... vescovo di Catanzaro celebrate... nella chiesa di S. Marco di Milano..., Milano 1664; Pietosi tributi resi alla grand ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] ormai dimenticata o alle carte d'archivio.
A stampa sono: Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re diSpagnaFilippo III; De tacitis quae sit potior, epigramma encomiastico dedicato al cardinale Francesco Mantica, in F. Mantica ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...