Quartogenito (m. Napoli 1331) di Carlo II d'Angiò, fu il 4 febbr. 1294 investito del principato diTaranto. Sposò in prime nozze Ithamar Ducas Comneno, figlia di Niceforo despota di Romania, e trasse da [...] ciò la pretesa a questo principato. Avendo sposato in seconde nozze Caterina, figlia di Carlo di Valois e di Caterina di Courtenay, aspirò anche al titolo di imperatore d'Oriente. Nella lunga guerra con Federico III (o II) d'Aragona fu battuto a ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita [...] cavaliere e consigliere del nipote Luigi diTaranto, figlio secondogenito diFilippodiTaranto. Nell'interesse dei diritti di Roberto, figlio primogenito diFilippo, provvide inoltre alla riconquista del principato di Acaia (1338-41), avendone in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] due cardinali con Agapito e con Sciarra gli si presentarono innanzi a Rieti, e in concistoro, alla presenza diFilippodiTaranto, figlio di Carlo II d'Angiò, gli chiesero umilmente perdono delle loro colpe e lo riconobbero come legittimo papa; dopo ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] che ne occupava il luogo. Non pare che vi sia stata interruzione di continuità, come per altre dell'isola, tra la città antica e la , nella quale fu preso prigioniero il principe FilippodiTaranto. Per rimeritare i Marsalesi della loro fedeltà ...
Leggi Tutto
DEL BALZO
Ernesto Pontieri
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, [...] prestigio della famiglia (morì nel 1351). Suo figlio Francesco, che portò per primo il titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia diFilippodiTaranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] del principe diTaranto, Filippo, altro fratello di Roberto, la non meno abile e poco scrupolosa Caterina de Courtenay (da anni amica riamata di Niccolò Acciaiuoli), a tramare una tela di intrighi a corte, servendosi diFilippa la Catanese di cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] un'indagine sulle risorse del priorato benedettino di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra FilippodiTaranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368). Quando l ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] una Virtù cariatide (Gaglione, 1997). In quest'opera, come negli scomposti sepolcri diFilippodiTaranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di S. Domenico Maggiore, si fa preponderante la mano degli aiuti, tra i quali ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] appare in una prima fase ancora raro; è riscontrabile nel s. di Carlo di Calabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe diFilippodiTaranto (m. nel 1331) e di Giovanni di Durazzo (m. nel 1335), entrambe in S. Domenico Maggiore a ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] crede che si accenni alla morte di Pietro conte di Eboli e di Carlo d'Acaia, il giovane figlio diFilippodiTaranto, caduti nella battaglia di Montecatini (1315), rispettivamente fratello e nipote di R., ma anche di Carlo Martello. Se, perciò, la ...
Leggi Tutto