Filippo VI diValois re di Francia . [...] Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo diValois, fratello diFilippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia ; era conte diValois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in ... ...
Leggi Tutto
FILIPPOdi Savoia, principe di Acaia. - Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di [...] e si assicurò il possesso di Fossano; poi nel 1320 si accordò con FilippodiValois, rappresentante di re Roberto, per difendere i possessi angioini di Piemonte contro i Visconti e ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Matteo I. - Figlio (Invorio, [...] del Poggetto, si strinse con gli Scaligeri, i Bonacolsi e il conte di Savoia ; col denaro riuscì ad allontanare FilippodiValois (1320) e il duca Enrico d'Austria (1322) scesi in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo I. - Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese [...] stregoneria. Nel 1320, quando un esercito francese scese in Lombardia con FilippodiValois per combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli invasori, con ... ...
Leggi Tutto
Giovanni II re di Francia , detto [...] Bon). - Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans , 1319 - Londra 1364) diFilippo VI diValois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima ... ...
Leggi Tutto
San Quintino (fr. Saint-Quentin) Città della [...] Soppresso da Carlo IV il Bello nel 1322, il comune fu restaurato nel 1346 da FilippodiValois, poi definitivamente abolito nel 1362 e, da allora, S. cominciò a decadere. Dal 1420 ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il [...] principe o dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da FilippodiValois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16° sec.; lo s ... ...
Leggi Tutto
Edoardo III re d'Inghilterra. [...] aveva avanzato pretese al trono e, a causa dell'elezione diFilippodiValois, aveva rifiutato, fino al 1331, di rendere l'omaggio feudale al re francese. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto (1180-1223), che fermò la lotta tra Asburgo e Valois. 3.1 Le guerre di religioneLa Riforma protestante, minando l’ ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel [...] volta, con l’appannaggio dell’Orleanese e della contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo (1336-1375). Da allora il titolo, tra i più ...
Leggi Tutto
scudo s. m. [lat. scutum e scutus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine...
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angelus, dal gr. ¿¿¿e¿¿¿ «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’ak «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...