Filippo d'Angiò principe diTaranto [...] , fu il 4 febbr. 1294 investito del principato diTaranto. Sposò in prime nozze Ithamar Ducas Comneno, figlia di Niceforo despota di Romania, e trasse da ciò la pretesa a questo ... ...
Leggi Tutto
Robèrto II d'Angiò-Taranto despota di Romania principe d'Acaia, imperatore latino titolare di [...] enciclopedia/costantinopoli/">Costantinopoli . - Figlio (n. 1320 circa - m. 1364) diFilippoIdiTaranto e di Caterina di Valois-Courtenay, ricevette (1333) da Roberto d'Angiò il ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli. - Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico [...] spinse la vedova del principe diTaranto, Filippo, altro fratello di Roberto, la non meno 'organismo statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), [...] Pisa e Lucca. Perirono un fratello di Roberto, Pietro di Eboli, e un nipote, Carlo figlio diFilippoIdiTaranto. Nel agosto 1317 i Ferraresi massacrarono il castellano angioino e ... ...
Leggi Tutto
LUIGI d'Angiò (d'Angiò-Taranto), re di Sicilia. - Nacque nel 1327, secondo figlio diFilippo (I) principe diTaranto e di Caterina di Valois. [...] . 213-219 n. 5 (testamento diFilippo [I] diTaranto); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 76-240 ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] (1832-1902) di Brindisi, G. B. Lancara di Martina Franca, Filippo Tripaldi di Manduria, Trifone Nutricati di Lecce, Antonio Torro diTaranto, ecc. Fra i poeti contemporanei ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha [...] affermò dopo lunghe lotte con i locali: nel 473 i Tarentini furono gravemente sconfitti Angioini T. fu appannaggio (1301) diFilippo, quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] del principato diTaranto) e di espansione, soprattutto in direzione dello Stato Pontificio. Sotto Giovanna II (1414-35) risorse la rivalità dei pretendenti (i due rami cugini ... ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus). - Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che [...] poi anche i sovrani ellenistici (E.A.A., i, fig. 358). Se Zeus sul cratere a volute protoitaliota diTaranto (E Rel., i, Monaco 1955, tav. 13, 2 e 4. Moneta con Filippo il Macedone ...
Leggi Tutto
fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver). - È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali [...] argento, trovato a Taranto è al Museo di Trieste. L'uso di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di dall'altra parte finché i rapporti dei piani siano ... ...
Leggi Tutto