Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] (1199-1216) detto Senzaterra, che vide la perdita della Normandia a vantaggio diFilippoIIdiFrancia (1204) e il grave dissidio tra baroni e sovrano. La perdita della Normandia ... ...
Leggi Tutto
FILIPPOdi Svevia, re di Germania. - Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 [...] . Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, FilippoIIdiFrancia appoggiava lo Svevo. Questi in un primo momento ... ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria. – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono [...] a maggio a Parigi, ospite di Crozat di cui divenne agente artistico, attività svolta anche per il reggente diFrancia, FilippoIIdi Borbone-Orléans (Toutain-Quittelier, 2007 ...
Leggi Tutto
Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di [...] Longespée (m. Marlborough 1226), figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi diFilippoIIdiFrancia a Gand (1213) e mandò a ... ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra. - Figlio minore (Oxford 1167 - [...] azione antibaronale. Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio diFilippoIIdiFrancia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la ...
Leggi Tutto
Salisbury, William Longespée 3º conte di. - Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di Enrico II, sposò ( [...] periodo della scomunica. Nel 1213 comandò la flotta inglese che distrusse le navi diFilippoIIdiFrancia a Gand, e mandò a monte la minacciata invasione dell'Inghilterra. Fu tra ... ...
Leggi Tutto
crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per [...] l’imperatore Federico Barbarossa, il re diFranciaFilippoII Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’esercito imperiale, giunto in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50). - È il nome generico dato alla maggiore delle Isole Britanniche, e deriva dal nome con cui essa fu designata da scrittori greci e [...] con l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con gli invasione spagnola diFilippoII impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre equipaggiate ...
Leggi Tutto
TANCREDI. – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero IIdi Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e [...] sue possibili ambizioni alla corona di Sicilia). FilippoIIdiFrancia a sua volta si districò dalle richieste di alleanza matrimoniale da parte di Tancredi. Questi cercò insomma ... ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta è stato identificato [...] s.) che nel 1200 M. sarebbe comparso alla corte del re FilippoIIdiFrancia e gli avrebbe offerto niente di meno che la corona dell’Impero bizantino. In seguito M. avrebbe perfino ... ...
Leggi Tutto
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, ...
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours ...