Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] ). Nel 1283, il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel tentativo di destituirne il sovrano Pietro III, il quale, profittando della rivolta dei Siciliani contro gli Angioini (Vespri siciliani, 1282) si era fatto eleggere re di ...
Leggi Tutto
FILIPPOIIIl'Ardito, re di Francia
Giuseppe Martini
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva [...] della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito ne sperava forse un appoggio per la sua candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di FilippoIIIl'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] omaggio (1286), ma senza riconoscere le confische compiute da Filippo II a danno dei suoi predecessori; infine le pesanti . (appoggiato in ciò anche da Edoardo d'Inghilterra) rispose proibendo l'uscita d'oro e d'argento dal regno. Il papa allora ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di FilippoIIIl'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] dal popolo, quale in effetti fu Filippo il Bello. Al momento della che non soggiornò a Roma), bensì il processo e l'abolizione dell'ordine dei Templari. In questo caso il , in E. Lavisse, Histoire de France, III II, ibid 1901; H. Pirenne, Storia ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] Alfonso di Poitiers per i diritti della consorte, Giovanna figlia di Raimondo VII. Morto nel 1271 Alfonso, il re FilippoIIIl'Ardito volle rioccupare il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’Inghilterra alle pretese sui possessi inglesi nel continente (1259). Con i suoi successori FilippoIIIl’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il programma di espansione e di egemonia della potenza francese venne perseguito con finalità ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] (1257), A. propose che la successione spettasse al secondogenito Sancho, in danno dei figli del primo, protetti dal nonno FilippoIIIl'Ardito di Francia. Poi, d'accordo con questo, A. divise il regno provocando la ribellione di Sancho (1282), mentre ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] genero di Manfredi, agli avversarî del nuovo regime e l'occupazione della Sicilia allo scoppio del Vespro (1282). L'Aragona fu allora assalita da due parti: da FilippoIIIl'Ardito - prima coi maneggi per la successione alla Castiglia e alla Navarra ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] 1285. Vi morì il 5 ottobre 1285 FilippoIIIl'Ardito. Avendo Giacomo III re di Maiorca, perduto i suoi stati Vidal, Hist. de la ville de P., Parigi 1857; A. Brutails, L'art religieux en Roussillon, in Bull. archéol. du Comité, 1893; estratto trad. ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di Borgogna Filippol’Ardito e Giovanni del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ Enrico III come sovrano di Francia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio ...
Leggi Tutto