Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] . Già 10.000 uomini erano passati in Asia quando Filippo fu ucciso in Ege, vittima di una congiura di palazzo, a soli 46 anni. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, e forse superiore, sotto molti riguardi, al figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] del British Museum, che reca nel centro due cammei impressi da forme d'intagli antichi con le teste di FilippoilMacedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della legatura italiana, introdotta intorno al 1480 e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] Tra le opere: Prime linee di storia della tradizione maccabaica (1931); L'opera dell'imperatore Claudio (1932); FilippoilMacedone (1934); Lo sviluppo della biografia greca (1974); Saggezza straniera (1980); Sui fondamenti della storia antica (1984 ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] , Philipp v. Makedonien und die panhellenische Idee, in Sitz. Ber. Preuss. Akad., 1929, p. 291 segg.; A. Momigliano, FilippoilMacedone, Firenze 1933. Per la polemica con Platone, B. v. Hagen, Num simultas intercesserit I. cum Platone, Jena 1906. ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] zur griechischen Geschichte der Jahre 370-64 v. Chr., in Hermes, XXXIX (1904), p. 84 segg.; A. Momigliano, FilippoilMacedone, Firenze 1934. Sulla battaglia di Cinoscefale v. J. Kromayer, Antike Schlacthtfelder, II, Berlino 1907, p. 116 segg. ...
Leggi Tutto
PERDICCA II re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] p. 238 segg. (lo scritto è del 1837); O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847, pag. 170 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 50 segg.; A. Momigliano, FilippoilMacedone, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE ('Αριστοτέλης, Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotiles)
Alessandro Chiappelli
Guido Calogero
Bruno Nardi
Vincenzo Crescini
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele [...] in Mitilene nell'isola di Lesbo. Due anni dopo fu chiamato da Filippo di Macedonia per l'educazione del figlio Alessandro. Sono così dinnanzi, l'uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di nuove terre. Di scalate a fini bellici vi è traccia in varie fonti. Già nel 181 a.C. FilippoilMacedone salì il Monte Hemus (2900 m) per usarlo come osservatorio strategico. Tecniche e materiali utilizzati negli assalti a fortificazioni assediate ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 95-103, 169-179; e Gr. Gesch., 2 ediz., III, 2, p. 419). Tedesca la esaltazione di FilippoilMacedone, che implicava il riconoscimento dei Macedoni come Greci, mutuata da J. G. Droysen. Tedeschi in genere l'apparato erudito (critica delle fonti) e l ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] non avevano tutti l'alto valore filosofico del Simposio di Platone. Anche i soldati bevevano abbondantemente; FilippoilMacedone era solito festeggiare le proprie vittorie con bevute insieme ai suoi compagni, mentre sua moglie, sacerdotessa ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...