Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] e combatté con pari energia contro i contadini, le cui bande, con a capo T. Münzer, furono da F., alleato con il principe di Sassonia, distrutte nella battaglia di Frankenhausen (1525). Dopo aver aderito (1524) alla riforma, propugnò l'unione degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1532 - ivi 1592) di FilippoilMagnanimo, resse il governo durante la prigionia del padre dopo la guerra di Smalcalda e partecipò alla preparazione della guerra contro Carlo V nel 1552. [...] In seguito condusse vita ritirata, dedita a studî di astronomia e di astrologia. Alla morte del padre (1567), ereditò l'Assia-Cassel, del cui ramo fu il capostipite. ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] severamente punita. Occupata dai contadini, durante la famosa rivolta dell'età della Riforma, fu liberata dal langravio FilippoilMagnanimo di Assia. Dovette poi ancora soffrire per le violenze soldatesche nella guerra dei Trent'anni e in quella ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] Trent'anni e in quella dei Sette anni fu più volte assediata e distrutta.
Vita culturale. - Nel 1527 fu fondato dal langravio FilippoilMagnanimo di Assia il collegio di Marburgo, che fu la prima università creata come protestante in Germania. Per ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e ancora nel 1466 si ebbe la divisione fra A. inferiore, con capitale Kassel, e A. alta, con capitale Marburgo. Il più eminente principe della dinastia, FilippoilMagnanimo, dispose poi che alla morte, l’A. fosse divisa tra i suoi figli. Dal 1567 ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (m. Cassel 1568); oriundo di Cambrai. Ebbe parte importante nella costruzione e decorazione del castello del langravio Filippoil Generoso, iniziato nel 1557 (distrutto nel 1811 da [...] stanza, di cui rimangono 4 rilievi nel museo di Cassel. È stato anche autore del monumento sepolcrale in marmo di FilippoilMagnanimo (m. nel 1567), terminato (1570) dal suo scolaro A. Beaumont, l'opera più importante del tardo Rinascimento in Assia ...
Leggi Tutto
ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di
Carlo Capasso
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di [...] ad infierire rigidamente contro gli eretici, senza pietà e senza riguardi di sorta. Celebre rimane, sotto questo rispetto, il tradimento contro FilippoilMagnanimo, ch'egli, dopo avere invitato, fece arrestare in piena festa.
Con l'avvento di ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] giuridica.
I problemi più importanti che venivano sollevati riguardavano la validità del capitolo 456 di Alfonso V, ilMagnanimo, dell'anno 1452 con il quale si confermavano le concessioni feudali esistenti, di diritto o di mero fatto. L'ostacolo che ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del 'impero. K'ang-hsi fu savio, valoroso, e magnanimo sovrano; favorì la letteratura e fu egli stesso un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] il Magnifico», nella cui figura si era tanto impersonato il Rinascimento (accanto all’altra, non meno rilevante, di Alfonso d’Aragona «ilMagnanimo», il ormai alla deriva, sottoposto al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera ...
Leggi Tutto