Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] contro i Templari era ancora nel suo pieno sviluppo F. ilBello moriva. Continuando le direttive politiche di espansione territoriale e di unificazione della Francia tramandategli da Filippo II, F. seppe valersi dell'opera di esperti consiglieri, per ...
Leggi Tutto
FILIPPOIVilBello, re di Francia
Giuseppe Martini
FilippoIV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, [...] dell'Ordine, decretata con la bolla Vox in excelso (3 aprile 1312).
Altri avvenimenti importanti del regno di FilippoilBello furono la guerra con Edoardo I d'Inghilterra, la lunga controversia coi Fiamminghi, e la spedizione di Carlo di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di FilippoIVilBello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] della successione francese, contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di Valois, mentre la Navarra, già passata alla corona francese con FilippoIVilBello, dichiarava sua regina la nipote di C., Giovanna II, moglie di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) di FilippoIVilBello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si [...] gli Stati e si preoccupò di stabilire amichevoli relazioni con le leghe provinciali di nobili, formatesi nella Borgogna e nella Champagne. Anche nella politica estera, durante il suo brevissimo regno, si sforzò di conservare e assicurare la pace. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di FilippoIVilBello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di FilippoIVilBello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] , terzo e ultimo figlio di FilippoIVilBello, e per l'esclusione delle donne dalla successione al trono (ancora una volta affermata dopo il 1317 e il 1322), fu prima nominato reggente e poi, il 29 maggio 1328, re di Francia. Questa elezione frustrò ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] passate, bensì per la vita... viziata e lorda del rispettivo figliuolo e genero, FilippoIVilBello. Così D., con plastica evidenza, esprime tutto il suo disprezzo per la dinastia francese che, rappresentata da individui ora vili e insignificanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’Inghilterra alle pretese sui possessi inglesi nel continente (1259). Con i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270-85) e FilippoIVilBello (1285-1314) il programma di espansione e di egemonia della potenza francese venne perseguito con finalità ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] duca d’Aquitania, nipote di FilippoIVilBello, proclamò il suo diritto alla corona francese (1336), assunse il titolo di re di Francia (1337) e diede inizio alle ostilità assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il 1343 e il 1345, gli Inglesi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Ugo MARIANI
*
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane [...] principum, scritto poco prima della morte di Filippo III (1285) e dedicato al suo discepolo, il futuro re FilippoIVilBello; è ricordato anche da Dante (Com., IV, 24) ed ebbe larghissima diffusione; poi il De renuntiatione papae, per sostenere la ...
Leggi Tutto