Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, F. M. si alleò contro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, FilippoMaria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] più utile ed eletta dell’umana società» (Monsignor FilippoVisconti al dilettissimo nostro popolo delle città e diocesi di Milano catechismo preparato anni prima dall’oblato Paolo Maria Locatelli per ordine dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di FilippoMariaVisconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni [...] e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, che aiutò efficacemente nella difficile conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità politica nell'organizzare il governo e la ...
Leggi Tutto
Capitano milanese (sec. 15º), fu al servizio di FilippoMariaVisconti, e (1427) comandò la squadra fluviale armata sul Po contro i Veneziani; presso Cremona rimase sconfitto dalla flotta veneziana di [...] Francesco Bembo, ma nel 1431 distrusse la squadra veneziana al comando di Nicolò Trevisani, nello stesso luogo dove era stato sconfitto quattro anni prima ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Saliceto del 1477). G.P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo. Un registro di decreti della cancelleria di FilippoMariaVisconti, in Archivio storico lombardo, LIV (1927), pp. 235-357 (in partic. p. 306, n. 77); G. Simonetta, Rerum gestarum ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] parte dell’agguerrita e sapiente segreteria che dalla Marca seguì il condottiero in Lombardia nel 1447, dopo la morte di FilippoMariaVisconti. A partire da questa data, la sua avventura umana e professionale fu tutta lombarda. La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA
Filippo ROSSI
Amedeo TOSTI
Gaetano FRICCHIONE
Guido ALMAGIA
Luigi GIAMBENE
* *
. È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a qella delle monete, fuso o coniato, e destinato [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di FilippoMariaVisconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al 1441; tra il 1441 e il 1448 quelle di Leonello ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] originaria di Pallanza, insediatasi a Milano nei primi anni del Quattrocento, che nel 1447 aveva ricevuto da FilippoMariaVisconti il feudo del castello di Frino, sopra Ghiffa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, comprendente le località ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] ). Accordatosi poi col Malatesta, tentò di ribellarsi al dominio visconteo, ma dopo un assedio del Carmagnola fu costretto a cedere la città, conservando solo Castelleone (1420). Accusato di tradimento, fu fatto decapitare da FilippoMariaVisconti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese (m. 1449) uno dei fondatori, alla morte di FilippoMariaVisconti, della Repubblica Ambrosiana (1447). Quando Carlo Gonzaga, nominato capitano generale, cercò di trasformare in suo [...] favore il Consiglio, chiamandone a far parte soprattutto popolani, ordì con Giorgio Lampugnani, allora estromesso, una congiura, per dare la città a Francesco Sforza. Scoperta la trama, svelò il nome dei ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...