• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1331 risultati
Tutti i risultati
Biografie [766]
Storia [528]
Religioni [118]
Arti visive [112]
Diritto [85]
Letteratura [74]
Diritto civile [68]
Storia e filosofia del diritto [47]
Storia delle religioni [32]
Geografia [28]

Filippo Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, F. M. si alleò contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANI DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO BUSSONE – CATERINA VISCONTI – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Marìa Visconti duca di Milano (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Filippo Maria Ivana Pederzani – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] più utile ed eletta dell’umana società» (Monsignor Filippo Visconti al dilettissimo nostro popolo delle città e diocesi di Milano catechismo preparato anni prima dall’oblato Paolo Maria Locatelli per ordine dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIUSEPPE POZZOBONELLI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni [...] e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, che aiutò efficacemente nella difficile conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità politica nell'organizzare il governo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – MELEGNANO – FRANCIA – SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

Pacino, Eustachio

Enciclopedia on line

Capitano milanese (sec. 15º), fu al servizio di Filippo Maria Visconti, e (1427) comandò la squadra fluviale armata sul Po contro i Veneziani; presso Cremona rimase sconfitto dalla flotta veneziana di [...] Francesco Bembo, ma nel 1431 distrusse la squadra veneziana al comando di Nicolò Trevisani, nello stesso luogo dove era stato sconfitto quattro anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Saliceto del 1477). G.P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo. Un registro di decreti della cancelleria di Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, LIV (1927), pp. 235-357 (in partic. p. 306, n. 77); G. Simonetta, Rerum gestarum ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] parte dell’agguerrita e sapiente segreteria che dalla Marca seguì il condottiero in Lombardia nel 1447, dopo la morte di Filippo Maria Visconti. A partire da questa data, la sua avventura umana e professionale fu tutta lombarda. La sua presenza nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIA Filippo ROSSI Amedeo TOSTI Gaetano FRICCHIONE Guido ALMAGIA Luigi GIAMBENE * * . È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a qella delle monete, fuso o coniato, e destinato [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al 1441; tra il 1441 e il 1448 quelle di Leonello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI

MORIGIA, Giovanni Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Giovanni Ippolito Filippo Crucitti MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] originaria di Pallanza, insediatasi a Milano nei primi anni del Quattrocento, che nel 1447 aveva ricevuto da Filippo Maria Visconti il feudo del castello di Frino, sopra Ghiffa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, comprendente le località ... Leggi Tutto

Fondulo, Cabrino signore di Cremona

Enciclopedia on line

Fondulo, Cabrino signore di Cremona Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] ). Accordatosi poi col Malatesta, tentò di ribellarsi al dominio visconteo, ma dopo un assedio del Carmagnola fu costretto a cedere la città, conservando solo Castelleone (1420). Accusato di tradimento, fu fatto decapitare da Filippo Maria Visconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – CARLO CAVALCABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondulo, Cabrino signore di Cremona (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Teodoro

Enciclopedia on line

Bòssi, Teodoro Uomo politico milanese (m. 1449) uno dei fondatori, alla morte di Filippo Maria Visconti, della Repubblica Ambrosiana (1447). Quando Carlo Gonzaga, nominato capitano generale, cercò di trasformare in suo [...] favore il Consiglio, chiamandone a far parte soprattutto popolani, ordì con Giorgio Lampugnani, allora estromesso, una congiura, per dare la città a Francesco Sforza. Scoperta la trama, svelò il nome dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Teodoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensüale
mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali