Séga, Filippo. - Ecclesiastico (Bologna 1537 - Roma 1596); vescovo di Ripatransone (1575), poi (1578) di Piacenza, fu legato pontificio in Stiria , a Praga e in Francia , ove cercò di contrastare l'avvento del re Enrico; cardinale dal 1591. Fu uno dei più fieri avversarî di s. Teresa di Gesù. ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a FilippoSega, nunzio in Francia, la bolla, la berretta cardinalizia, la croce della legazione ...
Leggi Tutto
Agucchi, Giovanni Battista. - Diplomatico pontificio e scrittore (Bologna 1570 - San Salvatore 1632). Accompagnò [...] in Francia lo zio card. FilippoSega nella sua legazione (1591) e poi il cardinale Aldobrandini nella sua ambasciata per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600- ...
Leggi Tutto
Terèsa di Gesù, santa (nota anche come T. d'Ávila; al secolo Teresa de Cepeda y Ahumada). - Mistica spagnola (Ávila [...] dalla distruzione in manoscritto ad opera dei persecutori della religiosa (il nunzio FilippoSega , il generale dell'ordine, i carmelitani "mitigati"). Beatificata nel 1614, fu ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa. - Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima [...] inquieta y andariega", ossia monaca irrequieta ed errabonda, ebbe a dirla il nunzio apostolico FilippoSega che fu dei suoi più fieri nemici. In un ultimo suo viaggio da Burgos e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, [...] in sostituzione di Germanico Malaspina, fu inviato come nunzio ordinario alla corte imperiale FilippoSega, con il compito di promuovere la religione cattolica e indurre Rodolfo II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa. - Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] La sua nomina non fu però unica: I. IX elevò alla porpora anche il bolognese FilippoSega, vescovo di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa. - Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i cattolici a non sostenere i ribelli. L'invio presso don Giovanni del nunzio FilippoSega aveva come obiettivo la pace con gli Stati generali e la pressione sul principe affinché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] alla “République” di Bodin sul finire del 1588. I testi di Minuccio Minucci e di FilippoSega, «Il pensiero politico», 2001, 1, pp. 3-40. R. Descendre, L’état du monde. Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo. - Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante [...] ind.; Die Nuntiatur am Kaiserhofe. 1585 (1584-1590), II, 1, Germanico Malaspina und FilippoSega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, ad ...
Leggi Tutto