Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, di un gusto ancora fra simbolista e liberty, nella quale diede largo spazio a molti poeti d'avanguardia italiani e francesi ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
FilippoTommasoMarinetti
Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato [...] . Nel 1904-1906 lavorò tra Padova e Venezia. Dopo un periodo di squallida miseria sofferta a Milano, conobbe F. T. Marinetti che da tre mesi aveva fondato il Movimento Futurista, ancora unicamente diretto da poeti. Egli vi aderì e l'11 febbraio 1910 ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
FilippoTommasoMarinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] tra i primi sui campi di battaglia, con moltissimi morti, feriti e decorati al valore. Fra essi: F. T. Marinetti, volontario, ferito, due volte decorato al valore; Umberto Boccioni, morto a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
FilippoTommasoMarinetti
Architetto futurista, nato a Como il 30 aprile 1888, morto combattendo a Monfalcone nel 1916. Studiò a Como prima alle scuole tecniche, poi alla Scuola Castellina. [...] Capomastro a 17 anni a Milano, addetto al Canale Villoresi, poi al comune. Iscrittosi all'Accademia di Brera e seguitine i corsi, diede gli esami di architetto a Bologna riportando i massimi voti. Tornato ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Continuava intanto a coltivare la pittura frequentando da allieva lo studio di G. Balla, dove nel 1918 conobbe FilippoTommasoMarinetti: incontro che fu determinante per l'evoluzione in senso futurista della sua arte. Nel 1920 realizzò, insieme con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i ’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e del futurismo F.T. Marinetti, che propugna lo scardinamento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] binomio muscolo-intelligenza per la conquista di tutti i primati sportivi del cielo, del mare, della terra" (FilippoTommasoMarinetti).
Nel catalogo, a proposito dell''ispirazione sportiva', il segretario del CONI Puccio Pucci scriveva che l'opera ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] alle serate futuriste di Modena e Firenze (1913), e fu presente alla rappresentazione bolognese di Elettricità futurista di FilippoTommasoMarinetti il 19 gennaio 1914. Il suo interesse per il futurismo si spiega soprattutto come generica protesta ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(FilippoTommasoMarinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] il secondo posto nel Gran Premio della Malaysia, disputato a Sepang, Valentino Rossi su Yamaha si assicura con quattro gare di anticipo il titolo della MotoGP, mostrando, così come era accaduto nel 2004, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Bosio e il Teatro Stabile di Torino, assunse la regia del Suggeritore nudo (dal testo del 1929 di FilippoTommasoMarinetti), spettacolo in cui era già coinvolto come interprete. Per cui intensificò l’abituale tendenza al montaggio antologico di ...
Leggi Tutto
marinettiano
agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...