• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
713 risultati
Tutti i risultati
Biografie [319]
Storia [213]
Arti visive [70]
Religioni [62]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Geografia [24]
Musica [26]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [20]

FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia Italiana (1932)

FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla Antonio BoselIi Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato [...] d'Espagne et Duc de Parme, Parigi 1904; T. Bazzi e U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908: O. Masnovo, La Corte di Don Filippo di Borbone nelle relazioni segrete di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XIV (1914 ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Rastatt (1714) diedero il trono al francese Filippo V di Borbone. Con la nuova dinastia ebbe inizio per la S. un periodo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Farnése

Enciclopedia on line

Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] , fra cui Odoardo (m. 1646). La famiglia si estinse con Antonio (m. 1731): la nipote di questo, Elisabetta F., sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, ottenne per suo figlio don Carlos la successione. Senza assurgere a grande importanza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – STATO PONTIFICIO – RODRIGO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése (2)
Mostra Tutti

Játiva

Enciclopedia on line

Játiva Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia. Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da Filippo V di Borbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – GIACOMO I D’ARAGONA – CARLO D’ASBURGO – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Játiva (1)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FILIPPINE (A. T., 95-96) Carlo TAGLIAVINI Mario SALFI Piero LANDINI Luigi GRAMATICA Camillo MANFRONI Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. [...] poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno di Filippo V di Borbone e del suo successore, le Filippine furono assai molestate dai pirati delle grandi isole della Sonda, e specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Giorgio Rooke, il 24 luglio 1704, durante la guerra di successione spagnola, l'occuparono e la difesero dai ritorni offensivi di Filippo V di Borbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il possesso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza Marina Romanello Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re di Spagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere l'eredità imperiale: sciolto così il nodo della successione spagnola, i fronti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GIUSEPPE DI BORBONE DUCA DI VENDÔME – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARGHERITA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ” dell’integrità spagnola, che si oppone allo smembramento del regno: un mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV, a condizione che rinunci per sé e per i suoi successori ai ... Leggi Tutto

MEDRANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDRANO, Giovanni Antonio Roberto Parisi – Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] corpo degli ingegneri creato nel 1711 dal re Filippo V di Borbone. Come ingegnere straordinario e con il grado di sottotenente partecipò nel dicembre 1718 alla campagna spagnola di riconquista della Sicilia e due anni dopo fu destinato ai presidi del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO SANFELICE – SAN NICOLA LA STRADA – FILIPPO V DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDRANO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giorgio Giampiero Brunelli SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – FILIPPO V DI BORBONE – DELEGATO APOSTOLICO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali