FilippoVdiMacedonia. - Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre [...] Filippo. Questi costruì poi una flotta tentando, anche con l'aiuto di Antioco III di Siria , di Rodî e di Attalo, dall'invasione macedone dell'Attica. Dopo due anni di campagna, ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIO, figlio diFilippoVdiMacedonia. - Mandato a Roma una prima volta dal padre quale ostaggio dopo la battaglia di Cinoscefale (197 a. [...] C.; v.), e di nuovo nel 184-3 per placare i sospetti romani contro il rialzarsi delle sorti della Macedonia, trovò tra i Romani, certo non senza loro premeditato piano politico, ... ...
Leggi Tutto
Apèlle. - 1. Tutore diFilippoVdiMacedonia (circa dal 221 a. C.). Fautore di una politica contraria agli Achei, venne in contrasto con [...] politica di Arato prevalse. 2. Confidente diFilippoV, nella contesa tra i due figli di lui, mene (179 a. C.). Non molto dopo, Perseo, salito al trono, lo richiamò in Macedonia. ... ...
Leggi Tutto
Demètrio. - Figlio diFilippoVdiMacedonia (m. 181 a. C.); fu ostaggio dei Romani dopo Cinoscefale (197 a. C.) e nuovamente nel [...] forse di valersene politicamente, lo favorirono in ogni maniera. Perseo , il fratello maggiore, gli attribuì presso il padre intrighi a favore di Roma . Accusato di tradimento ... ...
Leggi Tutto
APELLE. - Tutore del giovane FilippoVdiMacedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche [...] di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di spingere Filippo 218 a. C.). Fonte: Polibio, IV, 82 segg.; 87, 8; V, 15 segg.; 25 segg. Bibl.: B. Niese, GEsch. der griech. ... ...
Leggi Tutto
(Οἰνιάδαι, Oeniădae). - Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata [...] nel 219, E. fu ampiamente restaurata nelle mura e nelle attrezzature portuali da FilippoVdiMacedonia alleato degli Acarnani. Perduta ancora una volta nelle lotte contro i Romani ... ...
Leggi Tutto
Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. [...] direttiva dell'impresa. Ristabilì subito la pace con gli Etoli, si assicurò l'aiuto diFilippoVdiMacedonia per terra e dei Rodî per mare e benché non sia potuto intervenire alla ...
Leggi Tutto
puniche, guerre Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). [...] padana, le defezioni dei Sanniti, dei Bruzi, dei Lucani, di Capua ecc., e l’alleanza di Annibale con FilippoVdiMacedonia. Tuttavia la maggioranza dei confederati (tutta l’Italia ... ...
Leggi Tutto
Flaminino, Tito Quinzio (lat. T. Quinctius Flamininus). - Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté [...] console, prese il comando della guerra contro FilippoVdiMacedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati diFilippo, lo batté a Cinoscefale (197). Poi, conclusa ...
Leggi Tutto
Tolomèo V Epifane (gr. ῾Επιϕανής) re d'Egitto. - Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di [...] fu tenuta a lungo nascosta. Della sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e FilippoVdiMacedonia per dividersi i suoi possessi d'oltremare. Fu dichiarato maggiorenne e ... ...
Leggi Tutto
macèdone agg. e s. macedone e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia ...
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro ...