Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse ...
Leggi Tutto
In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] graniti). Il nome, spesso sostituito con quello di Precambriano, deriva dal fatto che nelle rocce sedimentarie si trovano i più antichi indizi di vita: per questo fu preferito ad altri (eozoico, arcaico, ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] s. è riservato alle varietà a grana da media a grossa, mentre le rocce a grana fine sono chiamate ardesie o filladi. Tra i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc ...
Leggi Tutto
Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, constano di un solo strato di cellule. Lo sporogonio è privo di columella ...
Leggi Tutto
epizona
epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli preesistenti (minerali e rocce epizonali). ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] di vista geologico, le A. appartengono al periodo paleozoico: si tratta di una formazione sedimentaria, ricca di scisti filladi, arenarie e quarziti, e caratterizzata dall'assenza di calcare. Geograficamente esse si presentano come un massiccio che ...
Leggi Tutto
MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] apre con direzione SE.-NO. nei calcari e nelle arenarie del Werfeniano, e, a valle di S. Vigilio, suo capoluogo, nelle filladi quarzifere; la sua parte superiore, che ha nomi diversi (Valle Parom, poi Valle di Rudo e Valle dei Tamers) è incisa nelle ...
Leggi Tutto
ARCAICO
Paolo Vinassa de Regny
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico [...] , e si trova il Botnico, nel quale sono tipici i conglomerati di Tammersfors, che sovrastanno a masse potenti di filladi. In queste si trovano strati, a stratificazione parte parallela e parte incrociata, del tutto identica a quella che presentano ...
Leggi Tutto
CALCESCISTO
Augusto Stella
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito [...] a cave di materiali da costruzione sia per lastroni sia per conci. Ciò avviene per il diminuire degli elementi micaceo-filladici e il prevalere dell'elemento calcareo, per cui la tessitura è meno fissile e diventa schiettamente tabulare. Naturalmente ...
Leggi Tutto
In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] composizione indica che esse derivavano dal disfacimento di rocce magmatiche e metamorfiche antiche, del basamento, come porfidi e filladi. Nel L. superiore la regione dolomitica fu interessata da un generale sprofondamento che portò all’emissione di ...
Leggi Tutto
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...
filladico
fillàdico agg. [der. di fillade] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a fillade, costituito da fillade, o che ha l’aspetto di fillade: roccia f., roccia metamorfica a grana finissima e scistosa.