fillosilicati Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, ...
Leggi Tutto
. del cognome di J.-B. Biot] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo ...
Leggi Tutto
mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 [...] tetraedrica. Dal punto di vista strutturale le m. appartengono al gruppo dei fillosilicati. La loro struttura è caratterizzata schematicamente da un pacchetto costituito da uno ...
Leggi Tutto
SIALLITI. - Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) [...] Si può essere sostituita da Al. Di norma nei minerali argillosi, come d'altronde anche in altri fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti [...] divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Per le rocce ricche di fillosilicati, il termine s. è riservato alle varietà a grana da media a grossa, mentre ...
Leggi Tutto
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. [...] leggeri. V.-clorite Minerale argilloso ‘a strati misti’ appartenente alla famiglia dei fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con composizione chimica variabile. È un ... ...
Leggi Tutto
serpentino [Stesso etimo di serpentina] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ (a) Scambiatore di calore costituito [...] , in un tubicino metallico elicoidale. ◆ Nella geologia, nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio con alluminio, ferro ferroso, manganese e nichel. ...
Leggi Tutto
argilla La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] inferiori a 1/16 di millimetro. I minerali che la caratterizzano, i fillosilicati, derivano dallo sgretolamento di rocce preesistenti che, dopo aver subito nella maggioranza ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione [...] assente, mentre la durezza risulta elevata (fra 5 e 8); al contrario ino- e fillosilicati hanno sfaldatura più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
fillosilicato s. m. [comp. di fillo- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune ...
vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati ...